È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Costantinopoli (381), pontefice Damaso, imperatore Teodosio ilGrande. - Contro Macedonio di Costantinopoli, che negava pontefice Innocenzo IV. - Pronunzia la deposizione dell'imperatore Federico II, come usurpatore dei beni e oppressore della libertà ...
Leggi Tutto
Ilgrande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] dapprima il padre, insieme con un caposcarico suo pari, Federico Pfeiffer. Partito da Bonn il quartetti dall'op. 127 all'op. 135 (1824-26). La "Grande messa", ideata per la consacrazione arcivescovile dell'arciduca Rodolfo, fu eseguita durante ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Puglie Giuseppe De Nittis, a riflettere, insieme con Federico Rossano, Gaetano Esposito e con altri minori, e Verso la metà del secolo VIII fioriscono ilgrande Wou-Tao-Tesu che rendeva lo spazio, il moto, il volume e suggeriva alle sue composizioni ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] della linea ernestina - dopo che ha battuto a Mühlberg il cugino Giovanni Federico - con la "capitolazione di Wittenberg" (maggio 1547). Divenuto così potentissimo, acquistò grande importanza nella politica del suo tempo, sì da costringere Carlo ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] , come tale, nel 1469 l'imperatore Federico III, in visita solenne a Venezia (sono le risorse dei ritrattisti) lo abbia nominato cavaliere. Verso il 1472 dipinse per la Scuola grande della Carità il ritratto del cardinale Bessarione, rubato e perduto ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] Qualità precipue dell'amante erano quelle del vassallo per ilgrande feudatario; la misura, la pazienza, la timidezza, ? Problemi ardui e delicati, sui quali aperse la discussione Federico Diez (1826), che ammise una relazione di dipendenza fra ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] universitet) unica in tutta la Norvegia, fu fondata da Federico VI, alla vigilia della fine dell'unione con la era già uguale a Bergen; e sino dal 1850 s'iniziò ilgrande progresso della città.
Una rete crescente di ferrovie, costruita sino dal ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] invenzione, onde il racconto si presenta a ogni pagina non meno che naturale, imprevisto. Federico Nietzsche ebbe a ricomparsa della Cena splendé di vivida luce la gloria di P. Ilgrande Condé assisté nel 1668 a sedute nelle quali si discusse dell' ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] due secoli sotto l'impulso della Rinascenza iniziatasi con Federico II, progredì sempre con costante sviluppo: dal 1720 fino alla morte il poeta Holberg vi tenne la cattedra di eloquenza. Dopo ilgrande incendio del 1728, la riedificò Cristiano VI; e ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] (923-936), che tentò, inutilmente, di ribellarsi al re. Peggio gli eccadde quando, morto Raoul (936), Ugo il Nero figlio di Riccardo il giustiziere e Ugo ilGrande o il Bianco, il duca più potente e quasi re non coronato di Francia, gliene contesero ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...