MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Caterina de' Medici aveva introdotto in Francia con Federico Vinciolo: si contava quindi sulla loro preparazione per liberi e ricchi, pur conservando un loro carattere. Pietro ilGrande chiamerà più tardi dal Brabante le maestre trinaie le quali ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] anno, sancì in Prussia il re Federico Guglielmo I con editto del 1717, e confermò Federico II. Gli altri governi sfera d'azione più si svolge là dove forse meno urge il bisogno, cioè nei grandi centri, mentre nei comuni minori, ma più bisognosi, o non ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] cosparsa di speranze e di delusioni quella che Federico I dové battere, prima di vedere il suo paese entrare nel nuovo impero germanico. I grandi meriti nazionali del granduca, negli anni decisivi fra il 1854-1871, erano quasi sconosciuti fino a poco ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] alte di case a un piano e con solo piano terreno. Ilgrande numero di case basse ha esteso moltissimo la città, sorpassando i 1929); di Giuseppe Cselényi; di Emilio Delmar; di Federico Glück; del barone Francesco Hatvany; del conte Emerico Karolyi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Sant'Afra vi fu venerato come compatrono. Quando il duca Liudolfo, figlio di Ottone I ilGrande, si ribellò, Ulrico, quasi solo fra i non si sono ancora unite in una comunità, ma nel 1167 Federico I avocò a sé l'ufficio della Vögtei (advocatia) e ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] maggiore di Giovanna sarebbero morti presto e senza eredi; che quindi ilgrande Impero spagnolo sarebbe passato a lei; e da lei, ben di reggenza, presieduto dal conte Federico del Palatinato, al quale incombeva il compito di contenere le forze che ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] elemento da mettersi in favore dell'economia reggina. Tuttavia, poiché ilgrande traffico avveniva direttamente con Pozzuoli e con Roma, Reggio non a impadronirsene, favoriti dal popolo, Pietro III e Federico II d'Aragona; e gli Angioini, per ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] inaugurata, benché non del tutto pronta, il 15 maggio 1855, e chiusa il 15 novembre. Comprendeva ilgrande Palais de l'Industrie, nei Champs-Elysées comitati nazionali si unirono poi in una federazione internazionale.
Tra le principali esposizioni del ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] , il pensiero corre subito alle grossolane mistificazioni del Vrain-Lucas, di cui fu vittima ilgrande matematico classe d'autografi può, dal suo punto di vista unilaterale, collocare Federico II di Prussia e Benito Mussolini fra i musicisti, o Carlo ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] in colori, in suoni, in immagini. È ilgrande poeta dei piccoli palpiti, delle voci brevi, degli , Madrid 1933-34.
Edizioni e studî su commedie singole: El halcón de Federico, con uno studio sulla fonte boccaccesca, a cura di R. Anschütz, Erlangen ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...