PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] a ritroso la valle del Motol. A settentrione, presso ilgrande meandro del fiume, dove nella riva convessa vennero scavati i protestanti (30.000 uomini), agli ordini dell'elettore palatino Federico e del principe Cristiano d'Anhalt, si erano raccolte ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] eserciti. Salimbene da Parma racconta che durante la lotta tra Federico II e i Parmensi, l'imperatore, oltre al suo il vessillo con l'effigie dei Ss. Pietro e Paolo restò solamente alla marina, e alcuni anni dopo la caduta di Napoleone ilGrande ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] aneddoto poi dell'architetto macedone Dinocrate, che proponeva ad Alessandro ilGrande di fondare una città sulla palma della mano di una Fiore per la costruzione della cupola, le ricerche di Federico da Montefeltro, dapprima in Toscana, "ove è la ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] è Bartolomeo Talpa (medaglie di Gianfrancesco e di Federico Gonzaga). Segnano il passaggio dal '4 al '500 Pier Iacopo Pietro ilGrande anche in Russia (Timoteo Ivanov, 1729-1802); in Svizzera fiorirono J. C. Hedlinger già ricordato (nato 1691) e il ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] : in un simulacro di processo Danton è condannato.
Spento ilgrande tribuno, che aveva tentato di domare la rivoluzione, Robespierre, avesse distrutto i benefici dell'Aufklärung e Federico Gentz interpretava efficacemente la delusione della classe ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] che a ragione fu chiamato "il nume indigete del luogo", Jacob Burckhardt, ilgrande interprete della Rinascenza italiana.
Due Basileesi e dell'antipapa, ma passato nel 1442 al servizio di Federico III, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì a ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] correlativo consolato (1218). La successiva lotta impegnata contro Federico II, che, veleggiando alla conquista della corona di 2. La Cronaca di Cipro, di Leonzio Machera, da Costantino ilGrande fino al 1432 (le aggiunte fino al 1458 sono d'altro ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] che il patriarca Federico I, il debellatore degli Ungheri (morto dopo il 921), fu sepolto in A. Molto, certo, fece per A. il patriarca dagli Ariani. Dopo la morte di Ambrogio, Cromazio, ilgrande amico di S. Girolamo e successore di Valeriano, ci ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] cui presidenza durò fino al 1980. Successivo presidente è stato il milanese N. Palladino durato in carica fino al 1994. Attuale presidente è ilGrande maestro S. Mariotti di Roma. La Federazione Scacchistica Italiana ha sede a Milano.
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] e i Salmi e sistema la liturgia, su stampo calviniano; e sopra tutti Filippo Marnix è ilgrande apostolo del calvinismo nei Paesi Bassi. Diffondono l'Institutio Christianae religionis: e giovani borghesi nobili la leggono, si convertono; molti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...