Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1917 con accoglienze trionfali. Il senato il 9 ottobre 1918 offriva la corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di tradizioni, della storia nazi0nale: Daniel Juslenius (1676-1752), ilgrande pioniere H. G. Porthan (De poësi fennica, 166- ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] che girano tutt'intorno a piccoli ambienti, come lo studiolo di Federico nel palazzo di Urbino, e con lo stesso sistema si arricchiscono stesso spirito e da uno stesso buon gusto.
Ilgrande sviluppo dell'industrialismo moderno ha portato un colpo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] con la Georgia e l'Azerbaigian, e nel 1922 la costituzione attuale entro la grandefederazione sovietica della Russia interna. Col trattato di Mosca, del 1921, il nuovo stato cedeva alla Turchia i distretti di Qārṣ e Ardahan. Dopo tale cessione ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] periodi. Nel primo periodo la critica letteraria segue ilgrande movimento filosofico che, dalle prime speculazioni dei un secolo dopo Lessing, nella Nascita della Tragedia di Federico Nietzsche.
Il Lessing, quasi come Lutero nel suo secondo tempo, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Federico Antonio Galvani, a Zara da Lapenna e Trigari. Questi ultimi due rappresentano la tendenza più transigente. Morto il Bajamonti (1906); S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Lodovico ilGrande, in Annuario dalmatico, IV (1887), pagine 1-141. Per ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] invece di gran lunga inferiori. Diversamente non si può spiegare ilgrande sviluppo, che ebbe la musica organistica in Italia, in costruito un organo di alabastro. Comperato dal marchese Federico Gonzaga nel 1522, tanto lo apprezzava da scrivere ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] si conserva solo nella sezione settentrionale mentre la parte principale (centrale e meridionale) ha per nucleo un'alta terra - ilgrande altipiano abruzzese - la cui ossatura è del tutto calcarea, e che è ricinto e percorso da catene, pur costituite ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi ilGrande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] decimoquinto, in versi alessandrini, e da ultimo in prosa. Dopo ilgrande romanzo cui s'è accennato, partito in quattro branches per opera della Intelligenza, Dante, Fazio degli Uberti, Federico Frezzi mostrano d'aver familiari storia e leggenda ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] concezione si può dire superata sin da quando, in Germania Federico Müller e A. Bastian, e in Francia Paul Topinard, delle culture inferiori dei popoli esostorici, ma anche ilgrande svantaggio di avere un orizzonte più limitato, perché la ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] vero museo di marmi figurati. Intanto il culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) del secolo XVIII - Un nuovo impulso alla archeologia classica dà ilgrande Giovanni Gìoacchino Winckelmann (1717-1768) e si può dire ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...