GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di passaggi verso l'Asia orientale; altri percorrono in più direzioni ilGrande Oceano, scoprendo a poco a poco, sin dai primi anni del , che ha avuto in Italia un precursore in Federico Delpino, possiede oggi le sue sintesi trattatistiche nelle ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 20 katun = 1 ciclo (144.000 giorni); 13 oppure 20 cicli costituivano ilgrande ciclo con 1.872.000 oppure 2.800.000 giorni. Numerose stele della . Perciò, su proposta di Federico II, fu adottato in tutto il calendario gregoriano.
Nella Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] d'occidente: trentadue codici provenienti forse dalla raccolta di Federico II. L'oltraggio di Anagnì (7 settembre 1303) diminuì Giovanni Mercati ed Eugenio Tisserant; fu scrittore della Vaticana ilgrande archeologo cristiano G. B. De Rossi.
Alla ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ". In occasione del viaggio di Federico III imperatore, nel 1469, noi vediamo registrato il nome dell'albergo del Montone. non essere citato l'albergo navigante, ossia ilgrande piroscafo che durante il viaggio offre ai proprî passeggeri un'ospitalità ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] in questo periodo Federico Dieffenbach e Carlo Ferdinando von Graefe, che portarono a grandi altezze la chirurgia può rilevare la complessità dei problemi in questo campo e ilgrande numero d' esperienze cliniche finora fatte, se anche spesso ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del nostro alfabeto A.E.I.O.U., adottate dall'imperatore Federico III (1452-1493) per l'arma del Sacro Romano Impero Savoia, Torino 1834).
Giusta il citato regio decreto, il re porta un grande ed un piccolo stemma. Ilgrande stemma è lo scudo di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e di non opporsi a una lega della Germania settentrionale sotto la presidenza della Prussia. Il 14 ottobre l'esercito del grandeFederico era disfatto a Jena e ad Auerstädt. Il 27 N. entrava in Berlino; poi, spintosi nella Polonia prussiana, occupava ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] fu differita per varie ragioni; l'elettore Federico di Sassonia proibì di predicarla nei suoi territorî se ne accorse e in varie lettere disse chiaro il suo pensiero. Con tutto il rispetto per ilgrande umanista, L. lo giudicava inferiore a sé come ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] alla fine s'impadroniscono invece le città vicine. Nella lotta con Federico I, Piacenza è subito con Milano e subisce una dura di S. Andrea e nel palazzo estense: dopo ilgrande maestro, vi lavorò il discepolo suo, Ottaviano da Faenza, che dipinse, a ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] per l'omerica serenità d'una unione intima, tutta candore, ilgrande idillio Hermann und Dorothea.
La sua unione con Christiane, festeggia con l'allegoria poetica Des Epimenides Erwachen il ritorno di Federico Guglielmo III, e dice dei destini di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...