DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] Cosimo III ed affidate ai cavalieri di S. Stefano.
Imbarcatosi a Napoli con un gruppo di amici, il 13 giugno il D. era a fazione filoasburgica e quella filofrancese, fautrice la prima di Federico Augusto di Sassonia e la seconda del principe di Conti ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] al 1522, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXIV (1909), pp. 297 ss.; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del Regno di Napoli nel 1501, Napoli 1908, pp. 14, 17 ss.; Regis Ferdinandi I instructionum liber, a cura di L. Volpicella ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] in possesso di Corrado d'Antiochia figlio di un bastardo di Federico II.
Nel corso degli anni si aggiunsero ai possessi del pp. 38 s., 155; D. Winspeare, Storia degli abusi feudali, Napoli 1811, ad Indicem; G. Fracassetti, Notizie stor. della città di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] , pp. 46 ss.; Id., Mem. della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284tratte da' registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., I (1876), pp , 85 ss., 275 ss., 499 ss. e passim; Id., Nuovi studi riguardanti ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] pontificio Angelo Capranica l'acquartieramento, nel Bolognese, dell'esercito della lega formata da Firenze, Milano e Napoli e guidato da Federico da Montefeltro.
Commissario dell'esercito della lega nello stesso anno, il D. rientrò a Firenze nel ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] servizio di Bertoldo di Hohenburg, uccise il conte Federico Maletta e si rifugiò con i suoi complici a 265, 274 s.; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1965, pp. 24, 35, 104, 120, 122, 130, 136, 141, 251 ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] le malversazioni commesse dal C. nell'espletamento delle funzioni di maestro portulano e fu ucciso sulla strada tra Roma e Napoli). Il C., interpellato sui motivi che lo avevano spinto a sostenere "la venuta del re di Franza in Sichilia", rispose ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] nel 1577, quando si presentò a Siena, il governatore Federico da Montauto lo fece carcerare per alcuni mesi. Liberato G. de’ Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ad ind.; B. Gatta, Il Diario di Lelio della Valle (1581- ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] guerra di successione nel Regno ed entrò in trionfo a Napoli il 26 febbraio 1443 con il nuovo re. Nel 1444 stesso anno Piccinino sconfiggeva a San Flaviano l’esercito di Federico da Montefeltro, aggiungendo una seconda vittoria a quella ottenuta a ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] in matrimonio con la regina Maria, figlia ed erede di Federico IV. In origine Artale aveva sposato de futuro Giovanna, spedizioni di Alfonso V il Magnanimo per la conquista del Regno di Napoli.
I termini post e ante quem per la nascita del L. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...