Nome con il quale è più noto Adriano di Giovanni dei Maestri, fonditore in bronzo e medaglista (Firenze tra il 1440 e il 1450 - ivi 1499). Scolaro di Bertoldo, fuse per lui il Bellerofonte. Al servizio [...] si trasferì in Germania, ove eseguì il busto in bronzo di Federico il Saggio (1498; Dresda, Albertinum), ma nel 1499 ritornò a della collezione Foulc di Parigi. Gli sono attribuite alcune medaglie e il busto di Ferdinando I nel Museo naz. di Napoli. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] prova la bontà dei suoi istituti, cioè la lotta con Federico I, ci attestano il perdurare, quasi il rafforzarsi di questa in guerra con Venezia, la quale ha per alleati il re di Napoli e l'imperatore; mentre Firenze si allea allo Sforza e ai Francesi. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 1979, pp. 277-314; E. Lepore, in Pompei 79, a cura di F. Zevi, Napoli 1979; AA.VV., in Studi Etruschi, 49 (1981), pp. 516-19 e 52 (1984), 13°sec.); l'impresa più importante nella regione sotto Federico ii dové essere senz'altro la perduta Porta di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] M.L. Gentileschi, R. Simoncelli, Rientro degli emigrati e territorio, Napoli 1983, pp. 149-210; G. Roverato, La terza regione industriale, ° secolo raffigurante l'omaggio delle genti d'oriente a Federico ii, e che si è fatta anche fautore del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Toppo Daguzzo. Elementi per uno studio prel., in Annali Ist. Univ. Orientale Napoli - Archeologia e Storia Antica, 8 (1986), p. 1 ss.; A. Lagopesole (anch'esso di origine normanna e ampliato da Federico II), è stato redatto dall'ing. De Tommasi ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] da una lunga carestia, la dedizione all'imperatore. Morto Federico, la città tornò alla Chiesa e da allora seguì quasi del Museo civico di Viterbo, Viterbo 1912; P. Egidi, Viterbo, Napoli 1912; A. Scoiattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1920; id ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] -bizantina alla metà del secolo, all'opera di mediazione tra Federico I e Alessandro III e i suoi alleati nel 1177 (pace all'"Ospedaletto", possono tener testa soltanto i consimili istituti di Napoli e l'opera dei grandi maestri di canto bolognesi. La ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Gallo, Il biodeterioramento di libri e documenti, Roma 1992.
C. Federici, L. Rossi, Manuale di conservazione e restauro del libro, Roma di fisica, a cura di E. Ragozzino, E. Schettino, Napoli 1984.
I cento musei della scienza e della tecnica, Dossier ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] autunno del 1994 sono in programma l'apertura della mostra su Federico e la S. e un convegno sull'arte e sull' il restauro, Palermo 1986-88; L'ultimo Caravaggio e la cultura artistica a Napoli, in Sicilia e a Malta, Atti del convegno a cura di M. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il punto di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il trattato d'invitare ad accedere al trattato esclusivamente il re di Spagna, il re di Napoli, e il duca di Parma e Piacenza (art. 2); si conferma la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...