BARBAGALLO, Benedetto
Filippo Liotta
Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] ancora valido il giudizio espresso su di lui da Federico Ciccaglione: "L'opera del Barbagallo attesta la larga della letteratura giuridica e procedurale delle Scuole di Bologna, di Napoli e di Sicilia e contiene punti notevoli per la storia civile ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] nelle lettere di Pier delle Vigne, che nel 1224, in occasione della fondazione dell'università di Napoli, fu nominato professore di diritto civile da Federico II, sarebbe da identificarsi con lui. In tal modo B. dovrebbe considerarsi uno dei primi ...
Leggi Tutto
STRATIGOTUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura cittadina dotata di competenze essenzialmente giudiziarie, lo stratigotus era un ufficiale attivo soltanto in alcuni centri urbani, fra i quali Messina, Napoli [...] , compare come ufficiale cittadino durante la minore età di Federico II: è attestato a Messina, in Calabria (a S Circa compalatios, in cui il sovrano attribuisce ai compalatii di Napoli e agli stratigoti di Messina e Salerno la prerogativa di ...
Leggi Tutto
Andrea Bonello
Originario di Barletta, A. ("Andreas de Barulo") dovette formarsi a Napoli, nel cui Studio fu maestro di diritto. Per quanto sia stato supposto che egli abbia ricevuto tale incarico da [...] Indagini sulla transazione nella dottrina intermedia con appendice sulla scuola di Napoli, Milano 1972, pp. 154 s. Una quaestio di Andrea 1758, p. 514.
Sulla figura di A. si v. anche la voce Scienza giuridica, Regno di Sicilia, l'età di Federico II. ...
Leggi Tutto
LALLO DI TUSCIA
Luca Loschiavo
Fu autore, intorno alla metà del Trecento, di un'apprezzata Lectura sulle Costituzioni del Regno. Di lui ignoriamo pressoché tutto. Persino la sua patria d'origine è infatti [...] L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del regno di Napoli, III, ivi 1788 (rist. Bologna 1970), pp. 221-222; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni di Federico II, estr. dal vol. IX degli "Atti dell'Accademia Pontaniana ...
Leggi Tutto
Compalatius
Beatrice Pasciuta
Magistratura essenzialmente giudiziaria con competenza sulle cause civili e penali, per il primo grado di giudizio, l'ufficio del compalatius riguardava esclusivamente [...] che per le magistrature omologhe ‒ il compalatius di Napoli, appunto, e gli stratigoti di Messina e Salerno della costituzione e dall'incipit); Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli ...
Leggi Tutto
codificazione
Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] coutumes. Così ancora le Constitutiones Regni Siciliae di Federico II, il Liber constitutionum Sanctae matris Ecclesiae andarono in vigore nel principato di Lucca e nel regno di Napoli. Con i cinque codici francesi s’iniziò il sistema del diritto ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano dal 1979, passato alla Procura della Repubblica di Napoli nel 1984, ha condotto molte indagini [...] contro la camorra e, in particolare, contro il clan dei Casalesi, facendo catturare numerosi latitanti. Procuratore aggiunto di Napoli dal 2006 al 2013, nello stesso anno è stato nominato procuratore della Repubblica di Reggio Calabria. Dal 2017 al ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...