• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [4029]
Diritto [288]
Biografie [1845]
Storia [1120]
Religioni [375]
Arti visive [385]
Letteratura [306]
Diritto civile [146]
Storia delle religioni [109]
Musica [104]
Storia e filosofia del diritto [90]

MICHITELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHITELLI, Biagio Elvio Ciferri – Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] della figlia Chiara e strinse amicizia con il poeta Federico Cassitti. Datosi allo studio del tedesco, tradusse alcune B. M. regio assessore nella piazza di Longone, in Giornale letterario di Napoli, XXXIV(1795), 1, pp. 52-67; F. M., Cenno biografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FRANCESCO da Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia) Daniela Novarese Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento. Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] Per la storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869, pp. 106 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 73, 80, 108; E. Meijers, Iuris interpretes saec. XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PONTANO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Ottaviano Guido De Blasi PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] II, con breve da Mantova, lo nominò Commissario generale ad concordiam faciendam tra il re di Napoli Ferrante d’Aragona, il duca di Urbino Federico da Montefeltro e il condottiero Sigismondo Malatesta, per il controllo dei territori nel Mezzogiorno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

GERALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Bernardino (Berardino) Jürgen Petersohn Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Geraldini, lo stemma aragonese. Nel 1496 Federico d'Aragona re di Napoli, in una lettera indirizzata a papa Alessandro 175 s., 178 s., 183 s.; M. Fava - G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, I, Leipzig 1911, pp. 137-139; II, ibid. 1912, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DI NAPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NAPOLI, Carlo Grazia Fallico Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli. Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] , e Rosalia, che l'anno seguente sposò lo zio Antonino Di Napoli. L'opera più vasta del D., la Concordia tra i diritti demaniali trovava conferma proprio nel capitolo "Volentes" di re Federico d'Aragona, che permetteva l'alienazione del feudo rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo Franca Petrucci Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] dopo l'abbandono del Regno da parte di Carlo VIII e la morte di Ferrandino (7 ott. 1496), re Federico, il C. venne inviato di nuovo a Napoli, per ottenere dal nuovo sovrano aragonese la conferma del possesso del ducato di Bari da parte di Lodovico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPOSCROFA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò Onofrio Ruffino Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] 1623, p. 76; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 197 s.; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni… di Federico II, in Atti d. Accademia Pontaniana, IX (1867), p. 96; A. Solmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAGISTER PROCURATOR

Federiciana (2005)

Magister procurator BBeatrice Pasciuta Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] alla bibliografia ivi citata: B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia, Napoli 1869. A. Caruso, Indagini sulla legislazione di Federico II di Svevia per il Regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRACCI, Rinaldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Rinaldo Maria Giancarlo Savino Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] del Gabinetto di medaglie del re di Polonia, Augusto III (Federico Augusto II di Sassonia) e cappellano di corte. Dopo appena come quella sulle Satire di Benedetto Menzini, pubblicata postuma a Napoli nel 1763 e ristampata lo stesso anno a Berna, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DURANDO da Brindisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia) Norbert Kamp Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] giudice. Probabilmente frequentò anche la nuova università di Napoli, dove aveva insegnato prima della sua elevazione ad di S. Maria de Feruliellis, Nicodemo. Quando l'imperatore Federico II, nei suoi ultimi anni di regno, dovette ridefinire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali