IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] Roma. Nell'estate 1825 venne eseguito il catalogo del Museo Borbonico di Napoli per opera del Gerhard e del Panofka; questi poi redasse nel 1827 il principe ereditario e poi re di Prussia, Federico Guglielmo iv; con questi si veniva ad introdurre un ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] tratta di una serie di affreschi dipinti in S. Domenico Maggiore a Napoli, andati perduti nell'Ottocento durante la ristrutturazione della chiesa da parte dell'architetto Federico Travaglini; Bile (p. 30) al contrario pensa si tratti della chiesa di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] p. 58). Per l'elettore di Sassonia Federico il Saggio realizzò un busto bronzeo firmato e -37; F. Nicolini, Pietro Summonte, Marcantonio Michiel e l'arte napoletana del Rinascimento, in Napoli nobilissima, n.s., III (1922), 3-4, p. 51; 9-10, p. ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] apertamente romantica.
In questo fu determinante l'invito rivoltogli da Jacob Philipp Hackert l'anno successivo, a raggiungerlo a Napoli per tradurre a stampa alcuni suoi dipinti con vedute di Baia e Pozzuoli, nell'ambito della sua lucida promozione ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] angioina, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829: 821-824; L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Napoli 1982, pp. 88-89; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] marinaio e la sua pipa a Lacco (1881); Nel golfo di Napoli (1884); Ve ne darò (1884). Nel 1883 trionfò all' maggio 1913 assistito dall'amico pittore E. Raimondi e dall'allievo M. Federico.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 31 ag. ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] giunto da lui il figlio Senofonte, di ritorno da Napoli, cui il D. avrebbe potuto affidare il codice la fine del sogno di Sigismondo Pandolfo Malatesta, ormai sconfitto da Federico da Montefeltro e assoggettato alla Chiesa.
In qualità di medico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] potrebbe ipotizzare che G. al seguito dell'esule re Federico d'Aragona sia emigrato in Francia e lì abbia napoletana del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925, pp. 165, 268-271; T. De Marinis, La biblioteca napoletana ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] è Passaggio travaglioso per Susa dell'imperatore Federico Barbarossa, eseguito nel 1869 ed esposto alla (1877), pp. 3-6, 8-9; F. Netti, Esposizione artistica italiana a Napoli. Note d'arte. Il paesaggio, ibid., p. 46; L'Esposizione universale, ibid ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] n. 19), restauro cui aveva atteso proprio in quegli anni.
Nel 1877 partecipò all'Esposizione nazionale di Napoli con Finestra nel palazzo del conte Federico in Palermo e Interno della Martorana (catal., pp. 57, 62 nn. 760, 840), opere lodate dalla ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...