Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] dell’imperatore, Ragazzi fece richiesta di essere posto alla guida dei violini della cappella reale di Napoli. Tuttavia il viceré cardinale Michele Federico Althann con una risposta del febbraio 1723 respinse le ‘pretese’ di Ragazzi in favore del più ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 249-364; C.D. Storia del Mezzogiorno, II/1, dir. G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1987, pp. 83-146; I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] del suo scritto principale De Peste al cardinale Federico Borromeo. Passata l’epidemia in Milano esercitò la 1831, pp. 258-272; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, III, Napoli 1845, pp. 509 s., passim; E. Ferrario, Intorno alla vita ed alle ...
Leggi Tutto
QUILICHINO da Spoleto
Fulvio Delle Donne
QUILICHINO da Spoleto (Vilichinus). – Quasi tutto quello che si sa di questo personaggio, che fu giudice e poeta in latino al tempo di Federico II, si ricava [...] qui si faccia riferimento alla vittoria di Cortenuova, che Federico II riportò trionfalmente contro i Comuni dell’Italia settentrionale il sul dato che in uno dei due codici che lo tramanda (Napoli, Biblioteca nazionale, V B 37) il rhythmus segue l’ ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] ), e nel periodo 1472-74 gli fu affidata da Federico di Urbino (per suggerimento di Vespasiano da Bisticci) la e Rinascimento. Studi e ricerche,Bari 1954, pp. 211-287 (v. anche E. Fueter, Storia della storiografia moderna,I, Napoli 1944, pp. 123-124). ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] console. Negli anni 1575-79 collaborò con Federico Zuccari negli affreschi della cupola di S. Maria professori…, VIII, Firenze 1770, pp. 114-118; C.Celano, Ille notizie... della città di Napoli…,Napoli 1724, I, p. 80; IV, pp. 86, 89; V, p. 135; VII ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] . von Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, dir. G. Galasso, Torino 1983, pp. 249-364; Mezzogiorno, II, 1, dir. G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1987, pp. 83-146; I Longobardi dei ducati di Spoleto e di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] e l'inizio del 1249, dato che solo nel febbraio del 1249 Federico II, in un diploma, ne parla come di un fatto avvenuto. pp. 14, 109; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1880, pp. 1, s; J. Ficker, Erörterungen zur Reichsgeschichte des ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] a Padova e nel 1845 a quello tenuto a Napoli: in quest'ultimo intervenne a proposito delle istituzioni al Piemonte. Dopo una breve permanenza a Torino nella casa di Federico Sclopis (dove conobbe Berti, Carutti, Paleocapa, Boncompagni, ecc.), accettò ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] posizione espressa da Beccaria, e in sintonia invece con Federico Facchinei che nel 1765 pubblicò le Note ed osservazioni sul origine, la religione e la polizia dell’antica città di Napoli, Napoli 1769; La Teogonia commentata, con cui si propone a’ ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...