CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] Roma il 25, di Torino il 4 giugno; il Premio Montealbano a Varese il 9 ottobre. Nel 1894 vinse a Roma i premi Principe di Napoli il 15 febbraio, Monte Mario l'11 marzo, sempre in marzo il Principe Eugenio ed il Premio Reale, poi il Torre Nuova il 25 ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] e professore di epigrafia e antichità romane, Federico Halbherr, professore di epigrafia greca e specialmente a cura di P. Treves, Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 1247 ss.; cfr. ibid., pp. 1258 n. 1, 1260 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] Mayenne.
Nulla sappiamo dei primi anni e della giovinezza di Federico, sinché, nel 1619, abbracciò la carriera ecclesiastica ricevendo cardinale protettore del Regno di Napoli e, nel 1666-67, in seguito alla partenza per Napoli di Pedro Antonio de ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] , Napoli 1877. Notizie criticamente controllate su i mss. e le edizioni delle opere, in B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, in Atti dell'Accademia Pontaniana, IX,1869, p. 79 ss. dell ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] l'ufficiale sanitario di una squadra navale pontificia di stanza a Napoli, con la quale si diresse verso le coste laziali, per medico al servizio del cardinale Pietro. Prima del 1610 conobbe Federico Cesi, al quale fu legato da una cordiale amicizia. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] più che alla preghiera.
Alla morte di Innocenzo VIII (luglio 1492) Federico poté recarsi a Roma, scortato dal fratello Gaspare e da un delle truppe francesi.
Dopo la conquista del Regno di Napoli da parte del re, Sanseverino mutò indirizzo, in linea ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] , Il Duca di Lagopesole, Panurge o più raramente Sauvarine.
Nel 1892 iniziò gli studi giuridici presso l’Università Federico II di Napoli, ma ben presto si trasferì a Roma dove – iscrittosi alla facoltà di lettere de «La Sapienza», benché sempre ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] da Federico Augusto III, elettore di Sassonia, e a Berlino e Potsdam da Federico il Grande e dal nipote Federico Guglielmo alle incombenze istituzionali. Meta dei suoi allontanamenti successivi fu Napoli: fra ottobre e novembre 1782 suonò a corte, ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] cerchia che comprendeva, oltre ai coniugi Teresa e Federico Confalonieri, l’abate Luigi di Breme, Giuseppe fra i diversi contributi sull'argomento, P.P. Trompeo, Incontri di Stendhal, Napoli 1963 e A. Collet, Stendhal et Milan, de la vie au roman ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] Checchi.
Negli anni Venti, la famiglia si trasferì a Napoli dove il padre ricoprì le funzioni di podestà. Qui Montuori di case a Viareggio – che riproponeva la geometria esagonale di Federico Gorio al quartiere Tiburtino di Roma – a Bologna, Taranto, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...