VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] a Frosinone l’avanzata, da Sud, del viceré di Napoli Charles de Lannoy.
Passato con Pier Maria III de’ Rossi Umbria. In settembre, assediato da Michele Antonio di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria della Rovere nell’abbazia ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] rafforzare la sua posizione come tutore del piccolo Federico di Svevia e per contrastare le operazioni dei normanna e il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, pp. 717-720; P.F. Palumbo, Tancredi conte di Lecce e ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] servizio, la A. frequentò le scuole e l'università a Napoli, ma concluse gli studi universitari a Torino, laureandosi con il figlio Giancarlo Wick (nato nel 1909 dal matrimonio con Federico Carlo Wick), allievo di Enrico Fermi, docente di fisica ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] Museo di Corneto-Tarquinia. Dopo alcuni mesi passati a Napoli, si trasferì ad Atene per frequentare l’ultimo anno egea, ibid., p. 148; G. Leopardi - S. Boaro, L’epistolario di Federico Halbherr nel «fondo Pigorini» di Padova, ibid., pp. 175 s., 185; V ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] uno specialista.
Su quest'argomento venne pubblicando, a partire dal saggio La casa di Federico d'Aragona in Castel Nuovo (in Studi in onore di M. Schipa, Napoli 1926), numerosi saggi, per darne infine una sontuosa sintesi nel volume Castel Nuovo ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] l’idea promossa dai monaci di Montecassino di una «grande federazione del pensiero italiano» a cui Gioberti per primo aveva risposto classica e l’Unità d’Italia, a cura di S. Cerasuolo et al., Napoli 2014, pp. 69-90; Id., Per una biografia di don L. T ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] esposta temporaneamente nel maggio 2019 al Museo civico Filangieri di Napoli.
Tofanelli tornò ai soggetti epici con l’Apoteosi di d’insegnante. Meno certa la data dei ritratti di Federico Bernardini, della moglie Maria Santini (entrambi a Lucca, ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] come maestro di cappella alla corte del principe-arcivescovo elettorale Federico Carlo Giuseppe di Erthal: ma della sua attività magontina, Amburgo (1798, 1799), a Ludwigslust (1799) e a Napoli via Vienna (1804-05). Ad Amburgo accompagnò la seconda ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] , c. 106r, cit. anche in G.G. de’ Rossi, Vita di Federico da Montefeltro, a cura di V. Bramanti, Firenze 1995, pp. XLV-XLVI): P. Valeriano, L’infelicità dei letterati, a cura di B. Basile, Napoli 2010, pp. 140 ss.; P. Giovio, Dialogo sugli uomini e le ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] 1912, p. 293). Proprio su quella polemica il giovane Federico De Roberto esordì sul piano letterario, pubblicando un volumetto pubblicate con il titolo Poemi, liriche e traduzioni (Milano-Palermo-Napoli s.a. ma 1911 o 1912) e con un Avvertimento ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...