Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] 1993.
La Costituzione della Repubblica napoletana del 1799, a cura del Comune di Napoli e dell’Università degli Studi di NapoliFederico II, Napoli 1997.
De’ saggi politici. Ristampa anastatica della prima edizione (1783-1785), a cura di F. Lomonaco ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] prima metà del Cinquecento. Linee di sviluppo e diffusione territoriale, I-II, tesi di dottorato, Università degli studi di NapoliFederico II, I, Napoli, a.a. 2012-13, pp. 169-184; M. Bruschi, Baccio da Montelupo e Domenico Rossermini: opere d’arte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , pp. 303-27.
Cuma: il Progetto Kyme. Gli scavi dell’Università di Napoli “Federico II” (1994 e 1996), in Nova antiqua Phlegraea. Nuovi tesori archeologici dai Campi Flegrei,Napoli 2000, pp. 94-100.
L. Cerchiai et al., Ricerche cumane, in AnnAStorAnt ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] .L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 325-351.
E. Mazzarese Fardella, Federico II e il mondo del diritto, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del mezzogiorno, Napoli 1989, pp. 65-72.
E. Voltmer, Lo 'stato modello' di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Alfonso V mandò il M. e il padre a Roma per assistere all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo. Dopo la cerimonia, il M. accompagnò a NapoliFederico e la moglie Eleonora di Portogallo, nipote di Alfonso V d’Aragona. Lungo il viaggio la ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] Girolamo Imparato (1549 ca.-1607) ed altre questioni del tardo Cinquecento napoletano, tesi di dottorato, Università degli studi di NapoliFederico II, a.a. 2004-05, p. 139 nota 766). È noto, infatti, come Di Capua intrattenesse importanti relazioni ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] , Le opere di F. A. P. nelle chiese di Napoli, Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di NapoliFederico II, a.a. 2011-12 (tutor prof. F. Caglioti ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] d’Orsi lo coinvolse in due lavori: nell’altorilievo del frontone della facciata est del palazzo dell’Università di NapoliFederico II, raffigurante Giordano Bruno disputa con i domenicani (1908-10), e nel Monumento a Umberto I (1911), dove Uccella ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] inviato dall'Asburgo a Genova per sollecitare la formazione di un esercito da contrapporre ai Francesi. Il nuovo re di Napoli, Federico, ridonò al D. le terre di Polla (settembre 1498) e gli confermò Corigliano e Piscopio (1499 o 1500), donandogli in ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] la costa di fronte a una possibile rottura dei patti. Il 20 giugno 1497, Ferdinando II comunicò al re di Napoli, Federico I, la volontà di ricompensare il capitano con alcune terre. Il 25 luglio 1502 lo nominò, inoltre, capitano generale della ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...