Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] tra quelli che nella storia avevano visto vari imperatori chinarsi a baciare il piede papale: Lutero, qualche anno dopo (1545), avrebbe ricordato l’esempio di FedericoBarbarossa, che aveva baciato la pantofola di papa Alessandro III nel 1177 a ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , a somiglianza di quanti "visitano il Sepolcro del Signore" (Conciliorum oecumenicorum decreta, 1962, p. 201); dall'altro con la decretale Ad abolendam, emanata in occasione di un suo incontro con FedericoBarbarossa a Verona nel 1184, Lucio III ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] di resistenza al Papato, come Enrico IV e FedericoBarbarossa, e nei teorici e giuristi imperiali argomenti pronti 1965, nr. 4, p. 15). Come la distinzione dei due poteri e il precetto evangelico 'Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] 1942, pp. 419, 441, 468, 489, 504; L. Simeoni, Il contributo della contessa Matilde al papato nella lotta per le investiture, in . L. Barni, Dagli albori del comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] a offuscarsi a motivo del riemergere della figura dell'avo Federico I: allora la confusione tra i due personaggi diventa frequente, e in breve tempo la memoria del Barbarossa prende il sopravvento su quella del suo discendente.
fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] famiglia, i cui privilegi venivano fatti risalire a FedericoBarbarossa (Jacobilli, p. 252), aveva una ricca . 184, n. 3157), a meno che non si tratti di un nipote. Il C. effettuò i suoi primi studi entro le pareti domestiche, sotto la guida del ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] stor. ital. per il Medio Evo, LXV (1953), pp. 129-135; R. S. Loipez, An Aristocracy of Money in the Early Middle Ages, in Speculum, XXVIII(1953), pp. 1-43; G. L. Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa (1002-1152), in ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] ripresa del moto arduinico. Le carte milanesi tra il 1005 ed il 1010, anni in cui, prima della seconda discesa 861 s.; G. L. Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa (1002-1152), ibid., III, Milano 1954, pp. 4 s., 7 s ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] a St.-Jean-de-Losne, dove era stato fissato per il giorno 29 l'incontro (che non si sarebbe poi effettuato P. Brezzi, Lo "scisma inter regnum et sacerdotium" al tempo di FedericoBarbarossa,in Arch. della R. Deputaz. rom. di storia patria, LXIII(1940 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] città natale) e per questo sgradito a Federico II, che richiese il suo ritiro e la sostituzione con due legati 1913, pp. 584-594; K. Meyer, Blenio e Leventina da Barbarossa a Enrico VII. Un contributo alla storia del Ticino nel Medioevo, Bellinzona ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...