(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] dalla casa dei Billunghi dal 961 al 1106; passò quindi a Lotario di Supplimburgo, a Enrico il Superbo di Baviera (1137), a Enrico il Leone (1139) e a FedericoBarbarossa (1180). Questi cedette la parte orientale del ducato a Bernardo di Anhalt, i cui ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] fu assediata da Enrico IV (1091), che poi ne accrebbe i privilegi. Il vescovo Garsedonio impose alla città l’alleanza con FedericoBarbarossa (durata sino al 1162), mentre il mutato atteggiamento papale la portava nella lega dei comuni lombardi (1167 ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] circa, le vicende della città si accompagnano a quelle del ducato. Incendiata da FedericoBarbarossa (1155), risorse presto grazie a papa Innocenzo III. Affermatosi verso il 1230 il dominio della Chiesa su S. e sui territori del ducato, Gregorio IX ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] ; sotto i Carolingi di un comitato. Nell’898 fu devastata dagli Ungheri. Sulla fine dell’11° sec. cominciò a formarsi il Comune cui nel 1164 FedericoBarbarossa concesse una serie di privilegi. Tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13° T. allargò ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] dell’Impero. Fiorente comune nel 12° sec., P. seguì le parti imperiali nelle imprese italiane di FedericoBarbarossa. Nel 1182 fu introdotto il governo podestarile, ma alla fine del secolo la città era soggetta con la marca anconitana al potere ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] . Nel 1167 aderì alla lega delle città lombarde contro FedericoBarbarossa; nel 1249 fu centro di una signoria in Lombardia a cessare le ostilità contro Ferrara.
Pace di C. Conclusa il 20 novembre 1441, fra le repubbliche di Venezia e Firenze da ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] vescovi finché, ai primi dell’11° sec., vi si affermò il comune. Questo ricostruì la città distrutta dalle truppe dell’imperatore Enrico V (1110) e, dopo aver parteggiato per FedericoBarbarossa, nel 1167 aderì, contro di lui, alla Lega Lombarda; al ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] nel 12° sec. alla casa dei Gisoni, nel 1189 l’A. fu data da FedericoBarbarossa a Ludovico III il Pio, langravio di Turingia. Estintosi nel 1247 con Enrico Raspe IV il ramo maschile dei langravi di Turingia, dopo lunghe lotte di successione l’A ...
Leggi Tutto
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] centro di cultura con il celebre abate Alcuino, nell’850 la sede vescovile fu elevata ad arcivescovado e spesso T. fu sede di concili (in quello del 1163 papa Alessandro III scomunicò l’antipapa Vittore e FedericoBarbarossa). Contesa tra Francesi e ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] (968), destinata ad avere molta importanza nella storia della Germania medievale (a fianco di FedericoBarbarossa contro Enrico il Leone, duca di Baviera; di Federico II contro i margravi del Brandeburgo). Nelle lotte contro gli arcivescovi, M. non ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...