Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] che funestarono l'Italia meridionale dopo la scomparsa di FedericoBarbarossa e di Guglielmo II d'Altavilla, l'abate cassinese monastero (ibid., nr. 3470), mentre a sua volta Federicoil 14 gennaio 1210 indirizzava da Messina all'abate una lettera ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] solo al 1158, anno della costituzione sui benefici feudali di Federico I, non citata in esse, ma anche al 1155, di Milano, III, Milano 1954, pp. 359, 376, 389 s.; Id., La lotta contro ilBarbarossa, ibid., IV, ibid. 1954, pp. 8, 12, 14, 62 s., 79, 91; ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] della chiesa della Vergine; anche l'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190) confermò nel 1155 al vescovado secolo.Di grande importanza per M. sin dall'Alto Medioevo fu naturalmente il culto di s. Servazio, da quando nella seconda metà del sec. 6 ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] era impegnato nella lotta tra i Guelfi e gli Svevi: il margravio Leopoldo IV nel 1139 ebbe in feudo il ducato di Baviera, dapprima guelfo. Dopo la riconciliazione dell'imperatore Federico I Barbarossa (1155-1190) con i Guelfi, nel 1156 questi diede ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] corso del Trave, nel punto in cui quest'ultimo, insieme con il fiume Wakenitz, attorniando un'area collinosa di forma ovale, dava luogo a per il potere, la cittadinanza e il vescovo.L'imperatore Federico I Barbarossa esercitò tra il 1181 e il 1189 ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] protetto anch'esso da un fossato esterno. La concessione dell'autonomia comunale, riconosciuta il 5 marzo 1186 con diploma di Federico I Barbarossa, diede tuttavia origine ad aspre controversie, dapprima con l'autorità vescovile, quindi con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] molto vasto, che va dalla metà del XII secolo fino alla metà del XIV secolo.
Con l’avvento al trono di Federico I di Svevia, detto ilBarbarossa, nel 1152, viene a costituirsi una società aristocratica che si ispira ai codici cavallereschi. Nel 1156 ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] stato fatto anche al grande candelabro ottagono della Cappella, donato da Federico I Barbarossa, e persino alla forma ottagona della corona dell'impero (Staats, 1976). Ma anche il Vicino Oriente può accostare una tradizione simile e parallela di uso ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] contrasti con il potente conte di Loretello, Roberto di Basunvilla, che temeva di essere arrestato per volontà del grande ammiraglio "qui eum habebat odio" (Guarna, p. 238) e che, dopo avere sperato in un intervento di Federico I Barbarossa, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] parte del Mecklemburg (1184), l’Holstein e quasi tutta la costa baltica. Canuto rifiuta di prestare giuramento a FedericoBarbarossa. Estende il suo potere alla Pomerania, a Lubecca e ad Amburgo e grazie all’eredità di suo fratello Valdemaro II ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...