• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2536 risultati
Tutti i risultati [2536]
Biografie [1675]
Storia [785]
Religioni [278]
Letteratura [236]
Arti visive [190]
Diritto [120]
Diritto civile [79]
Musica [73]
Storia delle religioni [45]
Storia e filosofia del diritto [37]

NAPOLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Federico. Pietro Nastasi – Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola. Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] , diè prova di bella eleganza nel dire, di chiarezza d’idee e di profondità di studî». Aggiungendo subito dopo che Napoli, educato «ai principî nobili e generosi, ai quali in quei giorni era sospinta la nascente generazione», fece parte di quella ... Leggi Tutto

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re di Napoli Federico e parente dell'imperatore -, anche se brutta, anche se sulla penisola non pareva più contestabile e ad essa s'agganciava Federico. Non per niente, recando con sé il dono di tre magnifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabio Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane. Il [...] . Nel 1610 il C. era nuovamente a Roma, probabilmente per questioni editoriali; ma vi si trattenne poco. Giunti a Napoli Federico Cesi e Francesco Stelluti per incontrarsi col Della Porta e l'Imperato ed istituirvi un nuovo liceo dell'Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO STELLUTI – BARTOLOMEO MARANTA – ETTORE FIERAMOSCA – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabio (2)
Mostra Tutti

GUISCARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISCARDI, Guglielmo Nicoletta Morello Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese. Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] 256; G. Luongo - E. Cubellis - F. Obrizzo, Ischia. Storia di un'isola vulcanica, Napoli 1987, pp. 37, 50, 54, 78; F. Barattolo - M.C. Del Re, Il museo di paleontologia, in I musei scientifici dell'Università di Napoli Federico II, a cura di A. Fratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIARDI, Irene

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Irene Flavia Caporuscio RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate. Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] si rimanda a M. Angarano Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale di Napoli, Università degli studi di Napoli Federico II, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANTONIO SIMEONE SOGRAFI – ALPHONSE DE LAMARTINE – REPUBBLICA NAPOLETANA

MARESCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Francesco. Roberto Parisi – Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] Di Mauro, I musei scientifici e l’ex collegio dei gesuiti, in I musei scientifici dell’Università di Napoli Federico II, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 42, 54; Scienziati-artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell’Archivio di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

ROMEO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Nicola Mario Perugini – Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela. Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] la laurea in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione (oggi facoltà di ingegneria dell’Università degli studi di Napoli Federico II). Nello stesso anno si trasferì a Liegi per approfondire gli studi in ingegneria elettrotecnica, completando ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FERROVIE DELLO STATO – SOCIETÀ PER AZIONI – MOTORI AERONAUTICI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Nicola (1)
Mostra Tutti

LOGROSCINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGROSCINO, Nicola Rosa Leonetti Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] N. Jommelli proprio in quegli anni. Nel 1750 il L. musicò alcuni pezzi per Lafinta frascatana, su libretto di G. Federico (Napoli, Nuovo, carnevale; probabile rifacimento di Amor vuol sofferenza di L. Leo), e l'anno successivo andarono in scena due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERAO, Matilde Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAO, Matilde Caterina Emanuela Bufacchi – Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Fracassa, fondato nel maggio 1880, con un prestito del banchiere Moisè Bianchi, da Gennaro Minervini, Giuseppe Turco, Federico Napoli e Luigi Arnaldo Vassallo: dal giugno, iniziò a collaborarvi con differenti pseudonimi, di cui il più noto resta ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GAZZETTA PIEMONTESE

MONGITORE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGITORE, Antonino Nicoletta Bazzano MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate. Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] degli Ereini. L’istituzione, che godeva della protezione di Federico Napoli, principe di Resuttana, si era data l’obiettivo di G.E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, I, Napoli 1818, pp. n.n.; D. Scinà, Prospetto della storia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PATRIARCA ALESSANDRINO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGITORE, Antonino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 254
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali