Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] Holstein; tale rinuncia non fu riconosciuta valida dal figlio Federico VIII (1829-1880) che dopo la morte di re FedericoVIIdiDanimarca assunse il titolo di duca di Schleswig-Holstein in opposizione anche alla politica accentratrice patrocinata in ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stato dell’Europa centrosettentr., con capitale Copenaghen. La D. fu abitata in epoca antica da cimbri e teutoni, che mantennero scambi commerciali con l’impero romano, e poi con l’impero bizantino. [...] perdita di Schleswig, Holstein e Lauenburg. Le rivendicazioni liberali ottennero un primo successo nel 1849: FedericoVII adottò una nuova costituzione che istituiva un Parlamento bicamerale e sanciva le libertà fondamentali.
La Danimarca dal 1900 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] lasciando così campo libero ai Tedeschi sul Baltico.
Federico, impelagato nel problema della crociata, fu scomunicato e dovette fare fronte anche alla politica troppo autonoma del figlio Enrico VII, eletto re di G. (1228), che si faceva interprete ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] della Danimarca e della Norvegia, vedova di re Haakon VI, figlio minore di Magnus Eriksson. Costei, vittoriosa in battaglia a Falköping (1389), divenne signora della Svezia e riunì nell’unione di Kalmar i tre regni nordici, dei quali Erik VIIdi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Hastings il normanno Guglielmo il Conquistatore si impossessa dell’Inghilterra.
1075: il Dictatus papae di Gregorio VII sconfitta a a Fossalta la lotta diFederico II con i Comuni italiani sostenuti dal
1973: adesione diDanimarca, Irlanda e Regno ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] (1603-1667), ne ritornò in possesso la linea danese con re Federico III la casa di O. mantenne la corona danese fino alla morte diFedericoVII nel 1863). I re diDanimarca esercitarono direttamente la loro sovranità sull’O. per un secolo, finché ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Casimiro IV di Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, re di Svezia e di Norvegia, e a quella diDanimarca, sempre di Sicilia; poi a Lione, alla corte di Carlo VII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] ferrea meritocrazia". Le parole diFederico Capasso, uno dei maggiori VII; ma già nel 1318 i guelfi, guidati dai Fieschi e dai Grimaldi, s'impadronirono del potere, con l'aiuto di Roberto re di (2015), Spagna (2016), Danimarca (2017), Paesi Bassi ( ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] . Col Basso Palatinato fu costituito un altro Elettorato, nel quale venne reintegrato il figlio diFederico V. Così il numero degli elettori saliva a otto, di cui cinque laici contro tre ecclesiastici; cinque erano cattolici, due luterani e uno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Dacia, che per un certo periodo fu canonico nella cattedrale di Roskilde in Danimarcadi astrologo ufficiale diFederico II, non è casuale che i primi studiosi diVII, par. 2) la profusione di manuali di calcolo europei nel VII sec.; gli scritti di ...
Leggi Tutto