FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] diSicilia, un frontone spezzato su cui poggiano due angeli, di L. Retti, che affiancano una monumentale cupola di bronzo a forma di conferitogli da Federico Augusto II di Sassonia, re di Polonia, radicale dei casino di Pio IV nei giardini vaticani, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] diSicilia (1535-46) e governatore di Milano (1546-54), e quello di principe di Molfetta, portato in dote da Isabella di N. Soldini, La costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93), for the courts of Federico II, Ercole, and ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] di Palermo e dintorni, Torino 1924, p. 178; G. Pipitone-Federico, Guida didi Belle Arti in Palermo, in Natura ed arte, IV (1894-95), pp. 325 s., 329; Esposiz. di S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini illustri diSicilia, Palermo 1971, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] marchese, poi duca Federico (che per questa Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 535; IV, ibid. 1879, p. 161; 38 s.; Il Duomo di Milano, Milano 1973, 11, pp. 93, 153; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] effetto di controluce, dal quale viene esaltata la luminosità del paesaggio. Così nel Giardino diFedericoIVdi Sassonia- , all'illustrazione del Viaggio pittoresco nel Regno delle Due Siciliedi R. Liberatore, pubblicato a Napoli nel 1834, ed è ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] avrebbe dovuto contribuire ad attrargli la benevolenza diFedericoIV re di Danimarca, annunciato in visita a Roma per fu chiamato da Vittorio Amedeo II di Savoia, diventato re diSicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che si ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di un ritratto diFederico Cristiano di Sassonia disegnato ed inciso dal C. durante un passaggio diSiciliadi Raffaello; al 1783 la raffigurazione, su disegpo di T. Conca,di H. von Heinecken, Dictionnaire des artistes..., IV. Leipzig 1790, pp. 452 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] gli storici, si era recato inviato da Federico III d'Aragona re diSicilia per comunicare a papa Gregorio XI la sua p. 704; S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IVdi Boemia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XXI (1991), 1, pp ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] servizio della famiglia Gonzaga e non solo al seguito di don Ferrante viceré diSicilia, ma anche, probabilmente in un periodo precedente, del fratello di questo, il duca di Mantova Federico II. Appare infatti verosimile quanto ipotizzato dal Tadini ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] di Loreto (Benedetti, 1967, pp. 4, 37). Il suo nome si ritrova anche fra gli artisti che, al seguito diFederico ; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon..., IV, pp. 95 s.; XVII, p. 14 ...
Leggi Tutto