Nobile lucchese (sec. 17º-18º), amata da FedericoIVdiDanimarca, ospite (1692) della sua famiglia a Lucca. A causa del mancato matrimonio si fece carmelitana in S. Maria degli Angeli a Firenze. La vicenda [...] fu trattata nel romanzo del danese Børge Janssen, Jomfruen fra Lucca ("La fanciulla di Lucca", 1904). ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1671 - Odense 1731) di re Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia-Kassel. Salito sul trono (1699), si schierò durante la guerra nordica (1709-20) con la Russia e la Sassonia e riuscì [...] ad acquistare la parte ducale dello Schleswig e a spezzare l'alleanza tra la Svezia e i duchi di Gottorp, che minacciava la sicurezza dei territorî danesi. Promosse diverse riforme interne, tra cui l'abolizione della servitù della gleba e l' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] . acquista, per 12.000 scudi, dai Secco un palazzo - sede della splendida festa, dell'11 febbr. 1709, in onore diFedericoIVdiDanimarca, sarà restaurato nell'Ottocento ed è attualmente la foresteria (nota, appunto, come Ca' Dolfin) dell'università ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] e codicilli del principe del S.R.I. Filippo Ercolani, Bologna 1722; G. Sforza, Gli amori di Maria Maddalena Trenta con FedericoIVdiDanimarca, narrati da Francesco Settimani, Lucca 1879, ad nomen; V.A. Montanari, La nobilissima famiglia dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 1397, la regina Margherita costituì l’unione di Kalmar fra i tre regni diDanimarca, Norvegia (ne dipendeva anche l’Islanda), Cristiano IV, egli stesso architetto.
Verso il 1700 il re FedericoIV, dopo il suo viaggio in Italia, cercò di introdurre ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Haderslev 1609 - Copenaghen 1670) di re Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo, fu destinato dal padre alla carriera ecclesiastica nella Germania settentr., allo scopo di rafforzarvi [...] della guerra contro la Svezia (1647). Morto nello stesso anno il fratello maggiore, divenne re alla morte del padre (1648). Tentò invano di ricuperare dalla Svezia le terre perdute verso la fine del regno del padre: le guerre condotte contro Carlo X ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] quale Massimiliano di Baviera aveva ottenuto la dignità elettorale al posto diFederico V, gli Asburgo di Spagna erano (Pace di Monçon 1626).
Nella Germania settentrionale il ricompattamento del fronte protestante sotto Cristiano IVdiDanimarca non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Enrico il Leone. Federico, che era stato elevato all’Impero da Adriano IV nel 1154, in veste di suo superiore feudale processò dei re diDanimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dal trono ed elessero re Cristiano I diDanimarca. L’unione fu però di breve durata. Sorsero dissapori tra gli aristocratici accettato di eleggere come successore al trono Adolfo Federicodi Holstein-Gottorp, favorito dell’imperatrice di Russia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sconfitta a a Fossalta la lotta diFederico II con i Comuni italiani sostenuti di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo fine a 38 anni di guerre di
1973: adesione diDanimarca, Irlanda e ...
Leggi Tutto