(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alle armi riunite di Ludovico IV, diFedericoIVdi Hohenzollern, burgravio di Norimberga, e di Giovanni di Boemia. Il della Confederazione, più lo Schleswig, insorto contro Federico VII diDanimarca. Il Deutscher Bund è così virtualmente finito, e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la propria autonomia: più che uno stato unico formavano una federazionedi stati. Nel campo nemico spesso o sempre si schierarono l'Inghilterra, la Scozia, la Germania, la Svizzera, la Danimarca, l'Ungheria, la Turchia, talvolta anche alcuni stati ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sec. IV appariscono Danimarca, la Sassonia e la Polonia, per contrapporre un blocco compatto di forze al raggruppamento franco-spagnolo-austriaco. Era poi praticamente rimasto allo stato di puro progetto, per la recisa opposizione diFederico II di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Alla morte di Clemente VII già gran parte dell'Impero, gran parte della Svizzera, la Svezia sono perdute (la Danimarca e la tra i papi e gl'imperatori Federico I e Federico II e fra Bonifacio VIII e Fil; ppo IVdi Francia sono gli episodî più famosi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] bovini: con 39 bovini ogni 100 ab. la Svizzera viene in Europa dopo la Danimarca e a distanza da essa, e ne ha press'a poco un numero uguale cantone svizzero. Minacce di guerra da parte diFederico Guglielmo IV, in occasione di una sommossa dei suoi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Federico I (1720-51).
Dopo la morte di Carlo furono rotte le trattative con la Russia, e conchiusa la pace nel 1719 col Hannover, nel 1720 con il Brandeburgo e la Danimarca nel 1792. Durante la minorità di Gustavo IV Adolfo (1792-1809) doveva reggere ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ordini di Cavalcare diFederico Grisone e le Favole di Aganippe di Antonio apparire e fu così pigra in Danimarca, alcuni tipografi stabiliti a Lubecca printed in the XV. Cent. now in the Brit. Mus., IV; Subiaco and Rome, Londra 1916.
2 B. - H. ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] diDanimarca, che nuovamente riunì la Svezia alla Danimarca.
Ma, scioltasi la Svezia dall'unione con la Danimarca la corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma finno-slavi ebbero luogo fra il sec. IV e l'VIII d. C. e sono ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] da Martino IV cardinale di San Nicola in di Carlo d'Angiò.
Partigiani dei ribelli, prima di Giacomo ed ora diFedericodi Innocenzo III minaccia rovina d'ogni parte. Contro Erich VIII diDanimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] sposa a FedericoIVdi Trinacria (1363-1364). Galeotto Malatesta di Rimini, capitano di Albornoz e riformatore di giustizia contro raggiunto la corte di Avignone il re diDanimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte di Savoia, benché ...
Leggi Tutto