All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] la Russia sia (stata) e stia diventando ‒; questo è quanto ilsaggio si propone di chiarire.Si tratta, lo si dovrebbe capire, di pena iniziarne a conoscere la gente. Maria Chiara Franceschelli, Federico Varese, La Russia che si ribella. Repressione e ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] senza accorgertene, alcune ore su Federico II o Carlomagno o Roma antica, o (ben oltre il Medioevo) Napoleone o la battaglia Barbero non è usata come una montagna su cui sta seduto, saggio ma distante, l’oracolo che dà le risposte. Piuttosto sembra un ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] rantolo.È ancora uno studente della Federico II, quando inizia a trascorrere ogni Ne esce Sanghenapule, un felice saggio di teatro sperimentale, che fonde . Di morte e resurrezione. Ti accoglie con il ritratto immenso di san Gennaro dipinto su un muro ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. Vicario imperiale alla morte dell'imperatore...
Nome con il quale è più noto Adriano di Giovanni dei Maestri, fonditore in bronzo e medaglista (Firenze tra il 1440 e il 1450 - ivi 1499). Scolaro di Bertoldo, fuse per lui il Bellerofonte. Al servizio del condottiero Virginio Orsini per la...