DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] fam. Pellegrini di Verona rilevati in buona parte dall'archivio famigliare, Verona 1948, pp. 4 s.; G. Tabacco, La politica ital. di FedericoilBello re dei Romani, in Arch. stor. ital., CVIII(1950), pp. 28 ss., 34-42, 44-50, 52-68; Id., La Casa di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Iuris Canonici. Les Clémentines, in Dict. de droit canonique, IV, Roma 1949, coll. 635-640; G. Tabacco, La politica ital. di FedericoilBello re dei Romani, in Arch. stor. ital., CVIII (1950), pp. 3-77; G. Mollat, Les papes d'Avignon, Paris 1950, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] condotte nel settembre del 1327, grazie alla mediazione non solo di Alberto II d’Asburgo, ma anche dei suoi fratelli (re FedericoilBello e il duca Ottone): tutti e tre si offrirono come mallevadori di Enrico e promisero di garantire a Beatrice ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] di Germania nel 1314), preferendogli FedericoilBello d'Asburgo. Il 23 marzo 1324 Ludovico veniva colpito dalla scomunica, alla quale rispose, il 22 maggio, con il cosiddetto "Appello di Sachsenhausen". Nell'appello il papa veniva accusato di eresia ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] del re, di condurre nel Regno Caterina d'Austria, promessa sposa di Carlo duca di Calabria e sorella dell'antire FedericoilBello, la quale in precedenza era stata fidanzata con Enrico VII. Si trattava di un incarico onorifico (per le spese del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] diplomatica del Comune» (Granata, 2013, p. 157). Con altri notabili trevigiani, il 24 novembre 1318 prese parte all’ambasceria inviata dal Comune a Graz, per informare FedericoilBello re dei Romani delle ostilità di Cangrande I contro Treviso, e ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312. Appunti storici, Livorno 1905, passim; G. Tabacco, La politica italiana di FedericoilBello re dei Romani, in Arch. stor. ital., CVIII (1950), pp. 32-77; G. Venuti, La politica italiana di E. II conte ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] 1320 e 1321, dopo che era stato concluso un fragile accordo con Cangrande, fu di nuovo impegnato come ambasciatore. Accompagnò il legato di FedericoilBello in Padova, Ulrico di Walsee, a Treviso (insieme a Ubertino da Carrara) per un colloquio con ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] sul terzo Federico, il nuovo re volle intitolarsi Fredericus tercius, benché fosse soltanto il secondo re di spedizione Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo ilBello. Aveva ricevuto da Bonifacio VIII le indulgenze della crociata e da ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] amicizia con Paolo II ad ogni altra considerazione. Inutile il perorare di Federico. L'arrivo di forze aragonesi lo mette, nel provvedeva - così F. - all'erezione d'"una habitazione bella e degna quanto si conviene" al principe e all'illustre ...
Leggi Tutto
etno-identitario
agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza,...
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...