(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Alpi orientali. L'elezione di Massimiliano a re dei Romani (16 febbraio 1486) salvò la dinastia. Da allora, per quanto FedericoIII fosse sopravvissuto sino al 19 agosto 1493 l'iniziativa negli affari di stato passò di fatto a Massimiliano I.
Al ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alle crociate; nel 1479 con la pace di Stambul accetta la perdita di Croia, Scutari, Eubea e Lemmo. L'imperatore FedericoIII non si perita a portare la guerra civile in Ungheria, l'antemurale della cristianità, facendosi dichiarare re dai magnati e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del Toggenburg fallirono, la città nel 1442 strinse un'alleanza con il nemico mortale dei confederati, l'imperatore FedericoIII, che perseguiva la politica dinastica di casa d'Asburgo con energia infinitamente più grande di quanto non fosse avvenuto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] concorrenza alle colonie mercantili italiane. La dominazione aragonese-siciliana durò nel ducato sino al regno di Maria, figlia di FedericoIII: nel 1381, per evitare il governo di una donna, davanti al pericolo turco i Catalani riconobbero come duca ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] costume. E dappoi fatto questo, sempre si sono usati a Roma camini per fare fuochi". In occasione del viaggio di FedericoIII imperatore, nel 1469, noi vediamo registrato il nome dell'albergo del Montone. Ma non l'ignoto cortigiano che vi alloggiò ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] a Roberto di Calabria, figlio di Carlo II, portandogli in dote le pretese aragonesi sulla Sicilia. Sennonché nel frattempo Federico (III), fratello minore del re d'Aragona, dopo qualche esitazione di fronte alle lusinghe di B., aveva cinto la corona ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] cristiana divenne in questo periodo l'oggetto principale delle cure di Enea Silvio. Durante il viaggio a Roma al seguito di FedericoIII egli aveva ricevuto dal papa la carica di legato apostolico per l'Austria, la Boemia, la Moravia e la Slesia, al ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] contiene una sua risposta in versi ad una lettera di Andrea Banda (cc. 52r-53r) e un'ode in cui invita l'imperatore FedericoIII a prendere le anni contro i Turchi (cc. 164v-166r). Nel 1466-67 indirizzò pure un Libellus de dolore tolerando (che si ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] le pretese svedesi. Carlo X di Svezia volle costringere il già vinto re danese a chiudere il Sund agli Olandesi. FedericoIII rifiutò e fu assalito dagli Svedesi. Una flotta olandese sotto Wassenaar van Obdam distrusse la flotta svedese sotto Wrangel ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] costretto a esulare a Berlino.
Il principe elettore FedericoIII (I come re di Prussia) lo accolse Th., Dresda s. a. (1887); E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, III, i, Monaco e Lipsia 1898, testo pp. 71-111, note pp. 45 ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...