Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] defunto. L’appoggio che papa Innocenzo III dette a Ottone mirava a impedire l’unione della Sicilia con la Germania. Ma, incrinatasi presto l’alleanza, il papa scomunicò il guelfo e sostenne la candidatura diFederico, che nel 1212 riuscì a farsi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] influendo sulla cultura della corte durante la minorità diFedericodi cui Innocenzo III era tutore, ostacolando l'effettiva unione delle due corone diGermania e Italia, diGermania e Sicilia, impegnando definitiva lotta con la monarchia universale ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Pietro e Giacomo Colonna agli Spirituali, che negavano la legittimità del pontefice, le loro intese con FedericoIIIdi dagli Scozzesi, quella da Adolfo di Nassau, re diGermania e da Guido di Dempierre, conte di Fiandra, e aveva ricevuto gravi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] i conflitti tra i potentati peninsulari, che dopo il suo passaggio ripresero più violenti di prima. In Germania, il prestigio diFedericoIII in seguito all'incoronazione a Roma, ancorché aumentare, era addirittura crollato. Frattanto, un'altra ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] .
In Germania la loro posizione rimase in complesso buona fino alle Crociate, quando incominciarono i massacri. Dai tempi del Barbarossa gli E. furono considerati servi della cancelleria imperiale e godettero di una certa protezione; Federico II li ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] commerciali nel commercio atlantico. Guerra di s. di Polonia (1733-38) Alla morte di Augusto II di Polonia (1670-1733) due furono i principali candidati alla s.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto II (Augusto III, 1696-1763), figlio del re ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e una propria nobiltà. Toledo divenne una specie di repubblica, che Alfonso IIIdi León pose sotto il proprio protettorato. L'antica una federazionedi stati. Nel campo nemico spesso o sempre si schierarono l'Inghilterra, la Scozia, la Germania, la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di tipo La Tène, e ceramica con segni di influenze elleniche. Verso la metà del sec. III d. C. vengono in Ucraina i Goti germanici la Russia di cui il destino lo aveva messo alla testa. Grossolano e puerile, era ammiratore diFederico II, di tutto ciò ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dalla dieta dell'Impero; e ciò diede pretesto a Ottone di non tener l'impegno. Innocenzo III lo scomunicò e gli suscitò contro la lega di principi, che proclamò re diGermania il giovane Federico II. Questi si affrettò a riconoscere tutte le pretese ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'imperatore FedericoIII, che perseguiva la politica dinastica di casa d'Asburgo con energia infinitamente più grande di quanto Francia, con la Spagna, con l'Austria, con la Cecoslovacchia, con la Germania e con l'Italia.
Bibl.: I. B. Bertoni e A. O. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...