Figlio (Simmern 1515 - Heidelberg 1576) del duca Giovanni II di Simmern, educato cattolicamente, sposò (1537) Maria di Brandeburgo-Kulmbach, che influì sulla sua conversione al luteranesimo. Succeduto [...] (1557) nel ducato di Simmern, poi (1559) all'elettore Ottone Enrico, nel Palatinato, ebbe vivo interesse per i problemi religiosi; dopo un profondo studio del calvinismo, ne divenne seguace e fece redigere (1562) il noto catechismo di Heidelberg ...
Leggi Tutto
Federico I detto il Vittorioso
Federico I
detto il Vittorioso Principe elettore delPalatinato (Heidelberg 1425-ivi 1476). Figlio del principe elettore Ludovico III. Alla morte del fratello maggiore [...] poteri e la dignità elettorale, ebbe il riconoscimento del papa, ma non quello dell’imperatore FedericoIII che lo combatté senza tregua. Ampliò il dominio territoriale dell’elettorato nel Palatinato e nell’Alsazia. Istituì un tribunale supremo di ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatinidel Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] Federico I, fu creato (1156) principe dell’impero e «conte palatino sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re di Germania, il P. diventò dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P. alla sinistra del Reno fu divisa dai francesi in tre ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Enea Silvio. Durante il viaggio a Roma al seguito di FedericoIII egli aveva ricevuto dal papa la carica di legato apostolico per ; seguirono altre defezioni, fra cui quelle di Federico I delPalatinato e dell'arcivescovo di Treviri, così che i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] cattolici fu la messa al bando del principe elettore FedericodelPalatinato da parte dell'imperatore (29 genn la bibliografia si rinvia ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. Koller, Le rôle du Saint ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] , dopo la disfatta di Federico V delPalatinato, la dignità elettorale. Il III, Stefano. Se la linea bavarese fu accesamente cattolica, quella palatina accordò ogni suo appoggio ai protestanti e si pose a capo dei calvinisti tedeschi con FedericoIII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (il re di Boemia, il conte delPalatinato, il duca di Sassonia e il marchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, fu nominato re dei Romani mentre il padre era ancora vivo (1376): per la prima volta dopo Federico II un figlio succedeva al ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] 1156-80) che, colpito dall’interdetto imperiale di Federico I, perse i suoi domini, assegnati a III Giuseppe (1745-77) fu l’ultimo duca della linea diretta dei Wittelsbach. Subentrò il ramo delPalatinato-Sulzbach, con Carlo Teodoro delPalatinato ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] della guerra di Luigi XIV nel Palatinato fu quasi completamente distrutta. Occupata decreto di deposizione al papa.
Nella dieta del 1495 fu concluso il trattato tra i principi In quell’occasione l’imperatore FedericoIII aveva respinto le richieste, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore FedericoIII e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] corso di una campagna contro FedericoIII; nel 1490 aveva inoltre il Moro, ma non poté impedire l'occupazione del Milanese da parte dei Francesi, la cui sovranità 1500) e altri territorî in Svevia, nel Palatinato e nel Tirolo (Kitzbühel, Kufstein), si ...
Leggi Tutto