La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] capofila, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università FedericoII di Napoli e l’Università di Cagliari. Il coordinamento è quella ferrarese, cinquecentesca, di Alfonso I ed Ercole II, dove Messi Sbugo svolge l’importante mansione di spenditore, ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] di Salerno; le altre unità di ricerca afferiscono all’Università FedericoII di Napoli e all’Università di Cagliari, i cui L’italiano del cibo, Roma, Carocci, 2023. Immagine: II mangiafagioli Crediti immagine: Annibale Carracci, Public domain, via ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] ne elenca tre: i) la comunicazione esterna delle aziende, ii) quella interna e iii) la gestione del personale (2007/ di linguistica testuale è ideata, curata e scritta da Federico Pani.Gli interventi già pubblicati:Per una grammatica del testo ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] Atti del convegno internazionale di studi, Rovereto 3-4 dicembre 2007, in «Memorie della Accademia Roveretana degli Agiati», serie. II, vol. XII, 2009.La scheda di presentazione al libro di Julia Navarro, La fratellanza della Sacra Sindone.La scheda ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] , London, Penguin, 2015.Rati, M. S., I connettivi testuali nella didattica scolastica: riflessioni e proposte, in «Italiano a scuola», II, 1, 2020, pp. 1-18.Serianni, L., Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2003.Serianni, L., Benedetti, G., Scritti ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] , e dunque con l’eccellenza della vita culturale e della letteratura. Su questa linea giunge, dunque, ad affermare che FedericoII di Svevia e suo figlio Manfredi furono signori grandi e illustri, mostrando elevatezza e rettitudine nel dedicarsi alle ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] L’autore, che è non è nuovo a questo genere di scrittura (suo è un libro sul modo in cui l’imperatore FedericoII viene interpretato nella cultura contemporanea) ha prodotto un mezzo di raccordo tra due modi di avvicinarsi alla storia; per questo, il ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] importante preda di guerra, agevole a soggiogarsi’ (II, 655-656). Tracce significative del titolo le ritroviamo sui sigilli reali di cinque sovrani medievali: Enrico II, Corrado II, Lotario II, FedericoII (definito per analogia a caput mundi, ‘ ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] analisi del testo letterario presso l’Università di Napoli “FedericoII” – analizza con fecondi criterî multidisciplinari, per la del codice hamiltoniano richiama molto da vicino quella del II I 32: le due anime presentano identica gestualità e ...
Leggi Tutto
Daniela Milo è Professoressa Associata di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Napoli “FedericoII”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il teatro tragico greco, in particolare [...] Sofocle e Euripide, di cui indaga problemi di drammaturgia e messa in scena, con particolare attenzione alla interpretazione di drammi frammentari (è autrice della edizione del Tereo di Sofocle, Napoli ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea...
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima,...