(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] periodo una ricca borghesia, costituita essenzialmente dai banchieri e dai mercanti di panni. Nel 1247, alla morte del duca FedericoII, con cui si estinse la dinastia dei Babenberg, V. fu posta all’immediata dipendenza dell’Impero. Un nuovo periodo ...
Leggi Tutto
Itinerario diFedericoII
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] alla confisca dei due ducati austriaci al duca FedericoIIdiBabenberg e al loro conseguente riordinamento amministrativo. Rimarchevole è per questi anni anche la totale mancanza di soggiorni ad Aquisgrana, a riprova della tendenziale indifferenza ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (1210 circa - 1246) di Leopoldo VI il Glorioso e della principessa bizantina Teodora, successe nel 1230 al padre. Sposata in seconde nozze (1229) Agnese di Andechs-Merano, acquistò in [...] Carniolae. Fautore di una politica di autonomia dall'impero, ottenne da FedericoII la corona reale austriaca soltanto nel 1245. Morì presso Wiener Neustadt combattendo contro re Bela IV d'Ungheria. Con lui si estinse la dinastia dei Babenberg. ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio diFedericoII, duca di Svevia, e di [...] . Qui riaffermò la propria autorità e il prestigio dell’impero: nella Dieta di Ratisbona (1156) sancì la cessione della Baviera a Enrico il Leone e ne risarcì i Babenberg con l’elevazione dell’Austria a ducato. Nel luglio dello stesso anno sposò ...
Leggi Tutto
FEDERICOII, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] l'imperatore innalzasse a Regno i territori dei Babenberg.
FedericoII, rimasto vedovo nel 1241, progettò il suo matrimonio con la nipote di F., Gertrude, unione che in considerazione della mancanza di eredi del duca d'Austria faceva prospettare la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] II a Leopoldo diBabenberg, primo di una serie di 12 margravi (➔ Babenberg). L’ottavo, Enrico II, che trasferì la capitale da Pöchlarn a Vienna, ottenne nel 1156 il titolo ducale; Leopoldo II ereditò nel 1192 la Stiria (ducato dal 1180) e FedericoII ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] la gelosia dell’Austria e la cosiddetta Guerra di successione bavarese. Al tentativo dell’imperatore Giuseppe IIdi acquistare la Bassa B. si opposero FedericoIIdi Prussia, l’elettore di Sassonia e il duca di Meclemburgo, che nel 1778 invasero la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Fu appoggiata anche la costruzione di vaste signorie territoriali affidate a vassalli fedeli, come i Babenberg, che in un primo costruzione di un’attiva politica statale e di una forte burocrazia.
Fu soprattutto per impulso diFedericoII il Grande ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne FedericoII contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] Interregno (apertosi nel 1250 con la morte diFedericoII) e segnò l'inizio dell'ascesa della casa d'Asburgo. Da Ottocaro IIdi Boemia R. pretese infatti la restituzione dell'eredità dei Babenberg, cioè dell'Austria, della Stiria, della Carinzia ...
Leggi Tutto
Venceslào I re di Boemia. - Secondogenito (n. 1205 - m. 1253) di Přemysl Ottocaro, al potere dal 1228, ebbe dall'imperatore FedericoII il ducato degli estinti Babenberg e ottenne la successione a Federico [...] dell'Austria mantenne buoni rapporti con FedericoII, e ottenne ai Přemyslidi l'eredità diFederico il Guerriero, ultimo dei Babenberg. Ebbe poi (1239) da Federico d'Austria la promessa di fidanzamento della nipote ed erede di lui, Geltrude, con suo ...
Leggi Tutto