BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] rilievo, soverchiando la più antica Brandeburgo.Nel 1415 il burgravio di Norimberga FedericoIdiHohenzollern (1371-1440) ottenne in feudo la marca di B., ponendo le basi della dominazione della propria casata.Nella prima metà del sec. 12° sorsero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per lo sviluppo economico e culturale di professionalità e imprenditorialità di grande qualità.
Quando nel 1701 Federico III diHohenzollern fu riconosciuto re di Prussia dall’imperatore con il nome diFedericoI, l’ascesa della Prussia ebbe la ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] II al luteranesimo, e il passaggio dei principi Hohenzollern alla fede calvinista determinò gravi tumulti nel 1615; mura. FedericoI re di Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II nel ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] di N. passò agli Hohenzollern, i quali si annetterono il circostante territorio francone (in seguito margraviato di Ansbach ), ma nessuno dei documenti che attestano i numerosi soggiorni diFedericoI Barbarossa può essere posto in relazione diretta ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] del gran maestro dell’ordine Alberto diHohenzollern, i principi tedeschi colsero l’occasione di combattere Carlo V mentre era a concentrare nelle proprie mani tutti i poteri statali. Dalla Prussia diFederico II, che rimase il modello ammirato ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] tempo di Carlo Magno nel palazzo di Ingelheim, all'epoca diFedericoI Barbarossa nel palazzo di Hagenau e nel palazzo di Palermo, I, pp. 449-460; id., Ad imaginem dei. The Image of Man in Medieval Art, Latrobe Univ. (PE) 1965; J.G. von Hohenzollern ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] presa di distanza da questa concezione a opera di papa Adriano IV (circa 1100-1159, papa dal 1154) FedericoI pp. 175-196; J. Krüger, Rom und Jerusalem. Kirchenbauvorstellungen der Hohenzollern im 19. Jahrhundert, Berlin 1995; La Festa a Roma dal ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] di questo Barbara Hohenzollern (Campori, pp. 272 s.; Battisti, p. 20), lavorò a Mantova nel 1469, e, infine, il duca d'Urbino Federico Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara-Roma 1993, ad ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] di Tonelero; Nave "D. Pedro I"; Passaggio de Humaità. San Paolo: Pinacoteca do Estado de São Paulo, Botafogo; Corazzata "São Paulo". Museu de arte de São Paulo, Marina notturna. Rep. Federale Tedesca. Kiel: Föhrde-Club zu Kiel, S. M. Y. "Hohenzollern ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] completato intorno al 1215 durante il regno diFederico II (Grimme, 1972); sui lati lunghi von Hohenzollern, Die Königsgalerie der französischen Kathedrale. Herkunft, Bedeutung, Nachfolge, München 1965; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di ...
Leggi Tutto