Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] i repertori lessicografici, ad esempio, il detoponimico heller, che designa una moneta coniata da FedericoBarbarossa inventato un carro, quale sorpassa di gran lunga le così dette Draisine e Velocipedi», trafiletto pubblicato da vari periodici, tra ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] di Milano per ordine dell’imperatore svevo FedericoIBarbarossa, nel 1162. Pochi anni prima, nel 1156, Bari, che era diventata filo-bizantina, venne conquistata e rasa al suolo dal re normanno Guglielmo Idetto il Malo.Tuttavia le più terribili ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] gran parte delle altre lingue di cultura i due tendono a coincidere, come si accennerà o concetti. Nella toponomasticaCome si è detto, la toponomastica italiana si compone in guerra della Lega Lombarda contro FedericoBarbarossa (ma esistono anche, dal ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle tradizioni imperiali della casa di Franconia,...
lombarda, Lega
Alleanza stipulata dal 1167 da numerosi comuni della pianura padana e alcuni signori al fine di contrastare il progetto di Federico I detto Barbarossa volto al recupero dei diritti imperiali (regalie) esercitati dalle città...