Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] del potere imperiale in Germania e in Italia.
Con la dinastia degli Svevi (1137-1254), in particolare con FedericoIBarbarossa, nella cancelleria tedesca si iniziò a definire ‘sacro’ l’impero (v. fig.), rifacendosi all’uso della terminologia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, [...] del contado del Seprio fino al 1286; nel 15° sec. si stabilirono a L. i Lampugnano. Battaglia di L. Durante la guerra contro i Comuni della Lega lombarda, FedericoIBarbarossa si congiunse a Pavia con le milizie del marchese di Monferrato e quelle ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] fu allora bandita da papa Gregorio VIII: vi aderirono l’imperatore FedericoBarbarossa, il re di Francia Filippo II Augusto e il re d Gerusalemme, il re di Cipro e il duca d’Austria; i crociati si impadronirono di Damietta (1219) ma furono battuti nel ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] di una vera e propria ascesa della famiglia risalgono alla seconda metà del sec. XII. Nel 1161, FedericoIBarbarossa investe i Lavagna dei feudi che già controllavano. Nella delegazione appare Rufino, nonno di Sinibaldo. Questo atto verrà confermato ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] trono marmoreo collocato nella tribuna della collegiata di S. Maria, fondata da Carlomagno. Federico sapeva inoltre che suo nonno, l'imperatore FedericoIBarbarossa, per onorare la memoria di Carlomagno ad Aquisgrana, il 29 dicembre 1165 lo aveva ...
Leggi Tutto
comunale, civiltà
Antonio Menniti Ippolito
L'epoca delle città-Stato
Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] si accorge che le città stanno diventando del tutto indipendenti. Ma FedericoIBarbarossa subirà dai Comuni una cocente sconfitta.
Le istituzioni del Comune
I cittadini, nella loro attività di autogoverno, si riuniscono in assemblee pubbliche ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Antonio Menniti Ippolito
Due fazioni in lotta per il potere
Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] VI, che cercò di recuperare per sé la Baviera, riaccendendo così il conflitto.
L'elezione nel 1152 di FedericoIBarbarossa, seguita alla morte dello zio Corrado III, pacificò la Germania: l'imperatore Hohenstaufen era infatti imparentato anche con ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dei principi, la sua responsabilità nel perfezionamento dell'ordinamento giuridico e nel garantire la pace nel Regno. FedericoIBarbarossa emanò una serie di leggi in particolare per assicurare la pace territoriale (Landfrieden). Tuttavia per la ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , che non a caso riuscì a respingere l’attacco dell’imperatore FedericoIBarbarossa, organizzandosi nella e giungendo a una pace di compromesso nel 1183, con cui i comuni conservavano l’autonomia finanziaria e fiscale, ponendosi al tempo stesso ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...