HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] sul monte Ida.
Per la pubblicazione di questo scavo l'H. cedette gli elementi più interessanti al conterraneo P. Orsi (F. Halbherr, Scavi e trovamenti nell'antro di Zeus sul monte Ida a Creta, in Museo italiano di antichità classica, II [1888], coll ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] comune.
Il giovane professore importò a Roma i metodi del seminario tedesco e rapidamente vi fece allievi: tra i più antichi FedericoHalbherr, poi esploratore di Creta e collega a Roma, e Vincenzo Costanzi, poi professore a Pisa. Ma i suoi metodi di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] una missione scientifica ad un giovine studioso, che il C. considerava il migliore del suoi allievi, il roveretano FedericoHalbherr: questi, nell'agosto di quell'anno, scoprì a Gortina la grande iscrizione delle leggi della città. La memorabile ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] sentita dal D. come attività di alto livello scientifico, secondo la scuola di F. Halbherr, alla cui morte il D. dedicò nel 1930 un ampio necrologio (FedericoHalbherr, ibid., XIII-XIV [1930-31], pp. 1-7).
Accanto agli interessi di ricerca intorno ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] paletnologia ed archeologia egea, ibid., p. 148; G. Leopardi - S. Boaro, L’epistolario di FedericoHalbherr nel «fondo Pigorini» di Padova, ibid., pp. 175 s., 185; V. La Rosa, F. Halbherr e lo scavo, ibid., pp. 201 s., 209, 212; E. Mattiocco, A. Di ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] . L’anno dopo ebbe la carica di conservatore della sezione archeologica e numismatica, condivisa per il quinquennio 1890-95 con FedericoHalbherr e poi tenuta da solo per tutta la vita.
Dopo il liceo presso l’Imperial Regio ginnasio di Rovereto, nel ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] laureò in storia antica nel giugno 1898.
Nel 1901 partecipò alla campagna di scavi a Creta, che fu diretta da FedericoHalbherr, avviando quella lunga e intensa azione nelle missioni archeologiche in Levante che caratterizzò gran parte della sua vita ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] l'insegnamento degli "antichisti": Ettore De Ruggiero, allievo del Mommsen e professore di epigrafia e antichità romane, FedericoHalbherr, professore di epigrafia greca e specialmente esperto di cose cretesi, Karl Julius Beloch, professore di storia ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] classico (come lui di origine roveretana) FedericoHalbherr fu incaricato dall'Istituto veneto di dei monumenti greci, in La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi - F. Halbherr - G. G., Rovereto 1991, pp. 53-73; G.M. Varanini, Formazione ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] necessari a importanti missioni archeologiche, a partire da quelle anche politicamente ‘strategiche’ nel Mediterraneo orientale condotte da FedericoHalbherr prima a Creta e poi in Libia.
Il 17 marzo 1912, forte dell’appoggio della Casa reale ...
Leggi Tutto