FEDERICOII, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a lei pervenuta per la morte senza figli di GuglielmoII (v. Altavilla).Innocenzo III, nominato tutore del giovane 70, n. 132; A. Lipinsky, L'arte orafa alla corte di FedericoII di Svevia, in Dante e la cultura sveva, "Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] contesa tra i comuni della seconda Lega Lombarda e FedericoII. Quest'ultimo intervento, documentato nei minimi dettagli e anche la fortezza di Mistrà, fondata nel 1249 da GuglielmoII Villehardouin su una cima scoscesa pochi chilometri a O di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca di FedericoII, ivi, I, pp. 53-74; M.E. Avagnina, Lagopesole: un castelli. Lavori di grande importanza furono intrapresi da GuglielmoII a Carlisle e da Enrico I a Norwich. Ludlow ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ricostruzione del p. reale di Westminster voluta da GuglielmoII il Rosso (1087-1100) negli anni novanta del dei re di Navarra' a Estella.Sulla linea delle fondazioni di Federico Barbarossa si pongono i complessi palaziali, più tardi, di Wimpfen ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] stretto entourage della corte, probabilmente quella di Guglielmo I o di GuglielmoII, della Cronaca di Giovanni Skilitze (Madrid, 4; I.E.5), di una loro presenza a P. in antico (Federico e la Sicilia, 1995, pp. 415-439).Il frammento di seta a Hannover ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] aveva dato uno straordinario impulso l'arcivescovo GuglielmoII, nei decenni iniziali del sec. 12° Roma 1995, pp. 3-7; P. Belli D'Elia, Gli edifici sacri, in FedericoII e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] e, inutilizzati in loco, vennero poi sottratti da FedericoII e trasferiti nella cattedrale di Palermo. La pianta basilicale cattedrale) per volontà dei sovrani Ruggero II (1130-1154), Guglielmo I (1154-1166) e GuglielmoII (1171-1189) o di personaggi ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] abbazia di Cava de' Tirreni per espresso desiderio di GuglielmoII il Buono nel 1176. In ultima istanza, è pur ), Roma 1980; V. Pace, Aspetti della scultura in Campania, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] la Dedica del monastero alla Vergine da parte di GuglielmoII, e con episodi tratti dal Vecchio e dal ivi, pp. 427-429; S. Masone Barreca, 1183 Aprile, Palermo, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] le tombe della cattedrale di Palermo (quelle di Ruggero II, Costanza, FedericoII, Enrico VI), del duomo di Monreale (quella di Guglielmo I, costruita dopo il 1183 per volere di GuglielmoII, nota da stampe e descrizioni antecedenti all'incendio del ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...