Famiglia di vetrai tedeschi, attivi nei secc. 15º-18º, il cui membro più famoso è Johann von Löwenstern (Hutten, Rendsburg, 1630 circa - Dreissighuten, Pärnu, Estonia, 1703), noto anche per le sue ricerche [...] per FedericoGuglielmodiBrandeburgo e per Carlo XI di Svezia, specializzandosi nella produzione di vetri rari (vetro a rubino, a smeraldo, a corallo, ecc.); compì anche anticipatori esperimenti di analisi quantitativa (confronto tra il peso di un ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] una principessa slava, probabilmente di B., nacque Guglielmo (fratellastro del futuro imperatore di rilievo, soverchiando la più antica Brandeburgo.Nel 1415 il burgravio di Norimberga Federico I di Hohenzollern (1371-1440) ottenne in feudo la marca di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] si accrebbe quando divennero residenza dei principi elettori diBrandeburgo (1486). La Riforma religiosa vi fu introdotta saccheggiata e incendiata dagli Svedesi.
Sotto il grande elettore FedericoGuglielmo (1640-88) le due città furono trasformate in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e il Lazio, 1978; Federico II e l'arte di Chorin nel Brandeburgo, è attestata l'ormai definitiva rottura di quella sorta diGuglielmodi Malmesbury, Gesta regum Anglorum, a cura di T.D. Hardy, London 1840; Etelredo di Rievaulx, Opera Omnia, a cura di ...
Leggi Tutto
Architetto (Landshut, Slesia, 1732 - Grüneiche 1808). Attivo dapprima a Breslavia, costruì numerose abitazioni di campagna in stile palladiano. Per FedericoGuglielmo III costruì, fra l'altro, nel 1789 [...] la porta diBrandeburgo a Berlino (che, ispirandosi ai propilei greci, segnò il passaggio dal Barocco al Neoclassicismo in Germania) e il Teatro Nazionale (1800-02, ricostruito da K. F. Schinkel dopo il 1817) progettato con suo figlio Karl Ferdinand ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] F. di Prenzlau nel Brandeburgo (metà sec. 13°, ricostruita nel sec. 19°), determinata dal susseguirsi di cinque campate formato da ca. venti scene, commissionate da un laico, Guglielmodi Castelbarco, la cui immagine, insieme a quella del rettore del ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...]
Nel dic. 1822, in occasione dell'arrivo a Roma del re di Prussia, FedericoGuglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale il C "partecipò con quadri di paesaggio e di genere (Kunst-Blatt, IV [1823], 18, p. 72). Nel maggio ...
Leggi Tutto