«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] dovessimo indicare una similitudine prodromica del filmico di Paolo Sorrentino, potremmo individuarla nell’onirico di FedericoFellini – a sua volta, poco incline a indulgere in narrazioni canoniche, tradizionali, lineari, industriali. Mercificate e ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] ebbe sul set un legame stretto col mondo dei paparazzi in occasione di questa pellicola, parodia della Dolce vita di FedericoFellini del 1960. Il film fu pensato per coprire le spese sostenute dalla produzione per ricreare a Cinecittà la via Veneto ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] si affianca a un debito di affetto, a un successo che è insieme passione e riscatto.L’introduzione firmata da FedericoFellini mette bene a fuoco la peculiarità di tali pagine:Patrizia Carrano è […] una scrittrice molto generosa, che si abbandona con ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] da un capo all’altro del palco non lasciava spazio a molti equivoci. BibliografiaCodeluppi, V., Creativi d'Emilia. FedericoFellini, Vasco Rossi, Luciano Ligabue, Luigi Ghirri, Gianni Celati, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Emanuele Pirella ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] di un film di Buñuel»; Ercole, il direttore di scena, ricorda lo Zampanò di Anthony Quinn in La strada di FedericoFellini (1954); Veronica indaga come miss Marple, e così via. Ma non posso non rilevare come ormai Veltroni preferisca l’allusione ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] , restituendo piena voce a un protagonista tanto lucido, conciso ed essenziale che, alla vittoria del premio Oscar di FedericoFellini (Rimini 1920 - Roma 1993, tra i più significativi registi del cinema italiano) per 8 e ½, da lui prodotto ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] 2003).- Poi, il celebre paparazzo ‘fotoreporter’ (dal cognome di un personaggio del film La dolce vita di FedericoFellini, 1959); il deantroponimo, già presente in italiano, venne esportato in molte altre lingue grazie al successo cinematografico ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] maggioritaria. Si legge così nel titolo di un articolo presente Nella sezione spettacoli del «Corriere della Sera»: «FedericoFellini, il regista diventato un aggettivo che indica qualcosa fra realtà e finzione» (vedi). Ebbene, la presenza di ...
Leggi Tutto
felliniano
agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto il carattere scanzonato, irruento e dolcevitaiolo....
Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e...
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a proposito di I clowns, contengono una delle...