CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] da esempi come "il Tasso... Raffaele d'Urbino, Ticiano, Domenichino e tutti i più celebri , quella di Lulli. E quando, una ventina d'anni dopo, Federico II il Organo Consecrate all'Altezza Ser.ma di Francesco II. Ducadi Modena, Reggio &c. da ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] siamo ampiamente informati dai dispacci periodicamente inviati al ducadi Ferrara dal già ricordato conte Fontanelli (Arch. di Stato di Modena), il cui compito non fu solo quello di scortare il G. a Ferrara, ma di rimanere al suo fianco per circa un ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] 11 febbr. 1619), scrisse, sempre su testo di Salvadori, Le fonti d'Ardenna, festa d'armi e di ballo in tre scene (palazzo dei conti Della Gherardesca, 3 febbr. 1623), dedicata al duca d'UrbinoFederico Ubaldo Della Rovere; compose poi La regina Sant ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] il consorte Guidubaldo di Montefeltro, signore diUrbino, costretti a di musici. Massimiliano Sforza, divenuto da poco ducadi Milano, il 18 nov. 1512 manifestava il desiderio di Anche il principe Federico, figlio di Francesco, mandava poesie ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] duomo di Mantova dal 1521 al 1556, probabilmente lo stesso al quale Federico II nella seconda chiedeva al ducadi comperargli a Venezia "miza dozina di cucchiari d'argento perche l'"Unico Aretino" - alle corti diUrbino, Mantova e Roma, dove anche i ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] come legato papale a Urbino per riannettere il Ducato Federico d'Assia, che costituisce il primo tentativo di trasferire nell'opera una serie didi Baldini per le nozze celebrate in Roma nel febbraio 1653 fra Anna Colonna e Paolo Spinola ducadi ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino, ricorda in sue lettere del 2 giugno, 23 luglio e 15 novembre di quell'anno indirizzate da Urbino a suo fratello Federico e al padre Francesco Gonzaga: nella ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] cugino del duca d’Urbino Francesco Maria II), intenditore di musica e mecenate di prima linea, di cui Pace d’Urbino, la dedica di Come da varie voci, secondo numero nei Madrigali del 1597. Inoltre al figlio di costei, il principe Federico Ubaldo ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] al cardinale Federico Borromeo nel 1606, in cui si dichiara discepolo di Cipriano e dedicato a Lucrezia d'Este Della Rovere, principessa d'Urbino, cui seguirà il Secondo libro de' madrigali a per la musica dimostrata dal duca Alfonso II d'Este, poté ...
Leggi Tutto