COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] reale d'Inghilterra Vittoria con il principe reale FedericodiPrussia (il futuro Federico III di Germania) e nel 1863 per il matrimonio del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra di Danimarca scrisse la cantata Ethelberga.
Maestro ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] . Nel 1691 era a Berlino come compositore nella cappella di corte. Il 17 luglio di quello stesso anno, in occasione dei festeggiamenti per la nascita del principe ereditario FedericodiPrussia, eseguì una serenata dinanzi al castello reale. Fu ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , l'Opera quinta, dedicata alla elettrice Sofia Carlotta di Brandeburgo, sposa dal 1684 a Federico che, salito al trono nel 1688, s'incoronerà, nel 1701, primo re diPrussia.
Intenditrice d'arte e di musica, interessata ad ogni settore della cultura ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] e i due fratelli violoncellisti J.-P. e J.-L. Duport (che soggiornarono poi a lungo alla corte berlinese diFederico Guglielmo II diPrussia e forse per loro suggerimento il B. invierà durante il decennio 1787-1797, le sue composizioni al re, valente ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Augusto il Forte, in visita da Dresda, si esibì alla corte diFederico Guglielmo I diPrussia tra maggio e giugno 1728, vestito di abiti sontuosi e ornato con anelli di brillanti, ricevendo dapprima 20 talleri (che regalò al paggio incaricato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] dal 1539 al 1871, I, Modena 1873, pp. 116, 182; L. F. Valdrighi, F. A. maestro di cappella diFederico Gugliemo II re diPrussia (1790-91-92), Modena 1896; M. Pereira Peixoto d'Almeida Carvalhaes, Marcos Portugal na sua música dramática. Historicas ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] altrove gli fu fornita quasi certamente nel 1822 dalla visita a Roma del re diPrussia Guglielmo Federico III. Fu infatti, per l'interessamento dell'ambasciatore diPrussia presso la S. Sede, il barone Christian Karl Josias von Bunsen, che gli ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] G. Gigli), che deve considerarsi l'unica opera italiana nel vero senso della parola rappresentata alla corte diPrussia prima diFederico il Grande. A questa fece seguito Le Fantôme amoureux (opera conosciuta soltanto dalla descrizione in un diario ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] (la partitura manoscritta è tutt'ora conservata presso la Staatsbibliothek di quella città). In seguito scrisse varie composizioni vocali per Federico Gugliemo II diPrussia.
Mentre le sue opere continuavano a essere rappresentate in diversi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] i suoi meriti nel campo della musica sacra, gli fu concesso da Pio IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e Federico Guglielmo, re diPrussia, gli conferì la croce dell'Aquila Rossa unitamente a una pensione mensile. L'A. fece parte ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...