CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] qualcuno dei componimenti satirici (s'era intanto volto con convinzione e studio alla letteratura) contro il segretario di Stato Felice Bianchi e contro FedericodiPrussia.
Sulla triste esperienza scrisse bei versi realistici e la commedia La casa ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] nel Carteggio, anch'esse oggi non reperibili), F. Valesio, L. Ascoli, il card. D. Passionei (1 lettera), Federico II diPrussia e Voltaire (3, di cui una sola pubblicata, relativa all'invio, il 21 apr. 1763, della Raccolta delle versioni teatrali dal ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] del Journal des Sçavans del 1665.
L'insuccesso dell'iniziativa, durata poco più di un anno, riporta il C. nell'ombra finché, nell'ottobre del 1731, il re diPrussiaFederico Guglielmo I lo nomina suo agente a Venezia. Dall'anno successivo, così, il ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] nelle Memorie); il volume II, che incluse anche stranieri, chiamandosi perciò Elogi di uomini illustri, ripropose l'elogio di Boscovich con quelli di L. Sergardi, Federico II diPrussia, G.B. Beccaria, N. Saliceti, G. Baldassarri e A. R. Mengs ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] . Se i principi che l'informano sono quanto mai conservatori (come ammetterà egli stesso nella dedica a Federico II diPrussia dell'edizione del 1784), tuttavia fra le pieghe del suo classicismo gia compare una curiosità nuova, interessi meno ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] tendenza all'aumento del livello.
Fu nel ritorno da Pietroburgo per la via di Danzica, Dresda, Berlino, che l'A. conobbe a Reinsberg il principe ereditario diPrussia, il futuro Federico II, il quale l'anno seguente, incoronato re, lo invitò alla sua ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] Pisa e Firenze indirizzate al principe Enrico diPrussia potrebbero indicare i limiti di questi scritti, e meglio la seconda che ultimi scritti del B.: a Perugia, presso la figlia prediletta Federica, sposata al conte R. Ansidei, egli morì il 1º ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] l'archeologo C. Bunsen, B.G. Niebuhr, ministro diPrussia, il belga A. Jacopssen. Con un nuovo interesse per diFederico Ruysch e delle sue mummie). Interrotti dalla "singolare" filosofia socratica di un personaggio d'invenzione (Detti memorabili di ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] di un trittico, Torpedone, mentre il F. gia meditava la prima stesura dell'Autobiografia del blu diPrussia la collaborazione più significativa per il F. resta indubbiamente quella con Federico Fellini; a lui, che conosceva fin dai tardi anni Trenta ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] per il Gassmann (rappresentata a Mährisch-Neustadt dal 3 al 7 sett. 1770 per la festa dell'incontro diFederico Il diPrussia con l'imperatore Giuseppe II) e la mozartiana La finta semplice, anche questa gaio rifacimento del libretto goldoniano ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...