DEMARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] palermitani (tra i quali F. Biondolillo, D. Milelli, G. Pipitone Federico, T. Marrone, G. Piazza, V. Gerace, G. Minutilla il periodo 19051 906, a cura di A. Ruta, Dal carteggio Marinetti-DeMaria, ibid., XI-XIII[1974-76], pp. 172-204). All'esplodere ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] ’autore per pianoforte, 1926 circa; Meditazione per viola, arpa e organo, Trieste 1923; Sicilia, melologo, versi di FedericodeMaria, 1924; Quartetto in Mi minore, 1926; Fantasia notturna, poema sinfonico, 1927; Due impressioni per pianoforte, 1929 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] e Costantino Doria da una parte, e la moglie Bianca Maria Doria dall'altra, cominciarono a tempestare di suppliche i Collegi dell'olio, il D. venne chiamato dal doge FedericoDe Franchi Toso a formare con Bernardo Clavarezza Cibo una commissione ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da FedericoDe Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Gerolamo, che lascia elargizioni a Federico, figlio dell'altro fratello Cesare, e non ai figli del De Franchi).
L'incoronazione si Maria, figlia di Alessandro Giustiniani, aveva avuto tre figli: Livia, che sposò Giovan Stefano Pallavicini; Federico ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] anch'egli l'officina alla Pace.
Dall'Archivio di S. Maria dell'Anima risulta che nel 1633 Giuseppe pagava 50 scudi l' (Giacomo Lauro, Dominique Barrière, Johann Blaeu, Jean Luillier, FedericoDe Wit, François Perrier, etc.).
Il D. continuò a stampare ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di FedericoDe Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] Giacomo era stato eletto con 172 voti contro i 165 del De Franchi). Tutte le fonti sottolineano, e forse accentuano, la al nipote Federico (che sarà poi doge), figlio del fratello Cesare, e fornisce di una ricchissima dote la nipote Maria, figlia di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] luglio 1425 dà alla luce Raffaello Maria che muore l'indomani. Un condotta che impegna Federico.
Furibonda la antica, a cura di F. Borsi e altri, Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] l'11 ott. 1471 il re confida all'inviato veneto Zaccaria Barbaro che Maria, unica figlia ed erede dei duca di Borgogna, è colei della quale da Francesco di Giorgio Martini. "El disegno de re Federico" - sotto il quale si costruisce una cortina ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] rifiutò - non senza sdegno del marito che inveì contro "quella puttana e ad essa s'agganciava Federico.
Non per niente, recando con , p. 261; II (1957), 7, pp. 206-209; Les fêtes de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1956-1960, I, p ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] da parte, come nel caso della suora terziaria spagnola Mariade Santo Domingo, il D. cercava quanto meno di la citazione di recarsi a Roma. Nei contatti tra il principe elettore Federico di Sassonia, di cui Lutero era suddito, ed il legato venne ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...