COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, ad Indicem; F. Della Peruta, Idemocratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, ad Ind.; F. Comandini, C'era una volta un tintore. Una favola vera, Roma 1963, pp. 6-44; P. Zama, La rivolta in Romagna fra il ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] La nuova giornata di Milano, Il Piemonte di Vercelli e Volontà di Roma. Nella capitale, insieme ad Achille Battaglia, FedericoComandini, Vincenzo Torraca e altri, fece parte di un gruppo di reduci che si ritrovava abitualmente in un caffè in via ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] di molti tra i più significativi casi politico-giudiziari del tempo. Insieme con Piero Calamandrei e FedericoComandini, rappresentò la parte civile per la famiglia Rosselli nel processo contro i responsabili del Servizio Informazioni Militari ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] ’Etica (ibid. 1946) costituisce l’intera esposizione del suo pensiero filosofico.
Il 4 giugno 1942, a casa di FedericoComandini (cugino di primo grado della moglie di Calogero), venne ricostituito il Partito d’Azione (Pd'A) nel quale confluirono ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] di docente, ma le sue speranze andarono deluse. Ritornato a Roma, si dedicò all’avvocatura: civile, nello studio di FedericoComandini; e rotale, dopo aver subito la temporanea radiazione dall’albo dell’ordine forense romano, nel 1933, per indegnità ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] serie figurarono i nomi dei redattori (oltre a lui e Bracci, Ugo Battaglia, Camillo Bellieni, Piero Calamandrei, FedericoComandini, Francesco Fancello, Mario Ferrara, Emilio Lussu, Umberto Zanotti-Bianco). Un’«opposizione morale prima che politica ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] ’agosto 1856.
Fonti e Bibl.: Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di FedericoComandini e di altri patrioti del tempo (1831-1857), per cura di A. Comandini, Bologna 1899, pp. 323-345; P. Zama, Giovanni Pianori contro Napoleone III, Modena ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] -1889; Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Raccolte Piancastelli, Carte Romagna, b. 644. Inoltre: Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di FedericoComandini e di altri patrioti del tempo, 1831-1857, con documenti inediti, a cura di A ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] , IV, Milano 1937, p. 45; Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di FedericoComandini e di altri patriotti del tempo (1831-1857), per cura di A. Comandini, Bologna 1899, ad ind.; I. Grassi, La capitolazione delle bande di Rimini, il governo ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] anni di reclusione ai lavori forzati presso il forte di Paliano. Per nulla rassegnato alla situazione, Ercole, assieme a FedericoComandini (1815-1893) e altri detenuti, organizzò nel marzo del 1857 un tentativo di evasione armata, che venne represso ...
Leggi Tutto