Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] -2008). La sua formazione di storico fu assai ricca e diversificata: allievo di Carlo Morandi a Firenze e di FedericoChabod all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, svolse ricerche in Francia presso il Centre national de la recherche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e spesso addirittura giustapponendosi o incertamente convivendo con altre influenze (Volpe, fra gli altri, ma non solo): FedericoChabod, Mario Falco, Ernesto Sestan, Carlo Morandi, Nino Cortese, Walter Maturi, Nino Valeri e ancora altri. Parallelo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in Val d’Aosta a partire dal 1944; nel 1946 sarà il primo presidente del Consiglio regionale (cfr. S. Soave, FedericoChabod politico, 1989). Il senso del suo impegno – al di là del progetto politico autonomistico – è la lotta per conservare all ...
Leggi Tutto
Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] Mazzini li connette però strettamente all’idea di umanità: ma l’umanità è per lui essenzialmente l’Europa. Come ha osservato FedericoChabod, il pensiero di Mazzini è sempre rivolto all’E., all’E. giovane, all’E. dei popoli che sta per trionfare ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] carolingia al Liber Augustalis (1231), emanato a Melfi da Federico II, il disegno di ricostruzione di un impero con patria la nuova divinità del mondo moderno» (F. Chabod). A questo ennesimo processo di sacralizzazione della patria diedero ...
Leggi Tutto