BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] attività si trasferì da Venezia a Dresda. L'11 giugno 1734, infatti, FedericoAugustoIIdiSassonia, che nel 1731, ancora principe ereditario, aveva chiamato all'Opera di Dresda la B. e il marito, scritturò stabilmente la coppia al suo servizio: da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , si associavano così in una sorta di vincolo federativo destinato a durare sino alle spartizioni di età moderna. I risultati si fecero imposero come re AugustoIIdiSassonia (1697-1733). Le guerre contro la Svezia a fianco di Pietro il Grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] diSassonia e il marchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, fu nominato re dei Romani mentre il padre era ancora vivo (1376): per la prima volta dopo FedericoII furono i fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel. Caratterizzata da ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] conferitile dai duchi nel 1221. Un florido avvenire le arrideva.
Durante il governo dei duchi di Babenberg, abili politici e uomini colti, da Enrico II a FedericoII, la corte di Vienna, emulando le corti imperiali degli Svevi e la corte dei margravî ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il re AugustoII esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di Dresda: architetti sassoni, o italiani re diSassoniaFedericoAugusto.
Ma data la sua assenza dalla Polonia, fu il nipote di Stanislao Augusto, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di A. Zeno) per quello di Maria Giuseppina Elisabetta, figlia di Giuseppe I, con il principe ereditario FedericoAugustodiSassonia ], I, 3, pp. 5-23; 11, 3, pp. 2-16; II, 5, pp. 17-23; II, 6, pp. 19 ss.; Salve Regina, in Le Choeur, Nancy 1848; Missa ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] ’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che volta di Dresda, dove l’elettore FedericoAugusto III li di corte sassone, dove gli competevano il servizio liturgico e la direzione di tutte le opere italiane con un salario annuo di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] di Förster, il L., giunto a Berlino al seguito dell'elettore diSassoniaFedericoAugusto il Forte, in visita da Dresda, si esibì alla corte diFederico Guglielmo I di sonate a flauto traversiere solo e basso, op. II (1732; rist. 1737, 1752); L'arte ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] FedericoAugustodiSassonia aveva soggiornato a Venezia e avanzato richiesta ai Procuratori di S. Marco di sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I-II, Venezia 1854-55 (edizione a cura di E. Surian, Firenze 1987, ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] aumentato a 1500 talleri, grazie ai buoni uffici dell'ambasciatore diSassonia J. A. von Loss e del ministro inglese Harrington, Mengs, di cui egli era buon amico e che già alcuni anni prima per sollecita cura del re di Polonia, FedericoAugustoII, ...
Leggi Tutto