Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] . L’elevata dipendenza dall’estero, in particolare da stati che adottano una politica energetica aggressiva (come la FederazioneRussa), contribuisce a minare la sicurezza energetica dell’Italia. A questo si aggiungono altri due fattori di criticità ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 'ECOSOC sono: Algeria, Australia, Camerun, Cuba, Danimarca, Francia, Ungheria, India, Iran, Iraq, Italia, Giappone, Messico, Pakistan, FederazioneRussa, Sierra Leone, Swaziland, Regno Unito.
Dal 1992 al 2002 la guida del WFP è stata affidata alla ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] da un punto di vista etno-linguistico), oltre che con la stessa FederazioneRussa. Gettata alle spalle la memoria della storica conflittualità che aveva caratterizzato le relazioni russo-turche nel corso degli ultimi due secoli, Ankara e Mosca hanno ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] o a ridurne la tassazione. È bastato l’annuncio della chiusura delle frontiere in uscita da parte della FederazioneRussa perché molti importatori cominciassero a contrattare volumi maggiori rispetto al passato, temendo successivi rialzi. Secondo la ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] un’attitudine ‘creativa’ – sia verso l’interno, in particolare verso i territori asiatici della FederazioneRussa, sia verso i paesi post-sovietici – di cui la dirigenza russa non ha sinora dato prova. Senza una svolta di questo genere i progetti di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] collasso dell’Unione Sovietica ha aperto per la Germania la possibilità di costruire solide relazioni anche con la nuova FederazioneRussa. La relazione è stata favorita dai comuni interessi che legano Berlino a Mosca, soprattutto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] una base navale nel porto di Tartus, che potrebbe essere nuovamente operativa come base mediterranea della FederazioneRussa. Attualmente l’esercito siriano è ancora equipaggiato da armamenti di derivazione sovietica e non sembra poter competere ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] alla creazione di un mercato unico tra i tre paesi a partire dal 2012.
La relazione privilegiata con la FederazioneRussa non ha impedito al Kazakistan di sviluppare la cooperazione con interlocutori euro-atlantici.
A partire dai primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] Obiettivo centrale di Berdimuhammedov è stato quello di affiancare ai tradizionalmente solidi rapporti con la FederazioneRussa un nuovo ventaglio di reti diplomatiche regionali e internazionali, fondate anzitutto sull’attrattiva rappresentata dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] di trasporto del gas in discussione nella regione. Sia il principale progetto infrastrutturale sostenuto dalla FederazioneRussa (South Stream), che quello sostenuto dall’Unione Europea (Nabucco), miranti a predisporre rotte di approvvigionamento ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...