Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] di petrolio, di zolfo, di gesso e di ferro. L'espansione delle forze russe nei mari intorno alla Crimea iniziata subito dopo la sua annessione alla Federazionerussa della Crimea è stata agevolata dalla costruzione di un ponte sullo Stretto di Kerč ...
Leggi Tutto
Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] a Kiev. Durante la Seconda guerra mondiale vi si svolsero lotte accanite tra le armate russe e tedesche.
Nel corso del conflitto tra FederazioneRussa e Ucraina esploso nel febbraio 2022 la città è stata teatro di violentissimi attacchi che hanno ...
Leggi Tutto
Simferopol´ Città dell’Ucraina (332.317 ab. nel 2014), capitale della Repubblica autonoma di Crimea, situata sul fiume Salgir. Centro industriale e turistico molto frequentato. Nodo ferroviario.
Sorta [...] Repubblica autonoma di Crimea, la città è diventata capitale del circondario federale della Crimea all'interno della FederazioneRussa, permandendovi fino alla soppressione di tale distretto nel luglio 2016, quando è stata aggregata al circondario ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] . Il gruppo s- comprende il ciuvascio, parlato nella Repubblica dei Ciuvasci, nelle regioni di Kazan´, Samara, Saratov nella FederazioneRussa, lo jakuto, parlato dagli Jakuti nella Repubblica di Saha, che comprendeva anche il bulgaro-turco, cioè la ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] le altre risorse minerarie (manganese, rame, alluminio, piombo, zolfo). Politicamente la Ciscaucasia rientra per intero nella Federazionerussa; la Transcaucasia è ripartita fra le repubbliche azerbaigiana, georgiana e armena.
Storia
Nota fin dal 7 ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] , divenne Repubblica autonoma dell’URSS. Il D. proclamò la propria sovranità nel 1993, ma accettò di fare parte della FederazioneRussa, pur entrando spesso in contrasto con le autorità moscovite. La Repubblica è rimasta coinvolta, dal 1996 in avanti ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si designano gli accordi firmati a Minsk (Bielorussia) per porre fine ai violenti scontri verificatisi in Ucraina dal 2014 a seguito della proclamazione unilaterale delle Repubbliche [...] controllo dello stato dei confini tra Ucraina e FederazioneRussa. In seguito a ripetute violazioni reciproche del Trattato di Minsk II siglata dai capi di Stato di Ucraina, Russia, Francia e Germania; oltre a ribadire quanto già espresso nella ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della FederazioneRussa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] di una buona parte delle produzioni del Tatarstan, a sua volta uno dei territori più sviluppati della FederazioneRussa, grazie soprattutto alla produzione e alla raffinazione del petrolio. K. è anche un importante centro manifatturiero (industria ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indica il vasto movimento di protesta sviluppatosi in Ucraina nel novembre 2013 a seguito della decisione del presidente in carica V. Janukovič di non sottoscrivere il trattato di associazione [...] Doneck e di Lugansk nel Donbass, inducendo l’Unione europea e gli USA ad adottare sanzioni economiche contro la FederazioneRussa ed esacerbando le contraddizioni interne del Paese, non sedate nonostante la firma degli accordi noti come Protocollo di ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] continuò a essere rivendicata da Mosca, mentre fra il 1919 e il 1922 il governo della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa ristabilì la propria autorità sull’Asia centrale e sulla Siberia. Nel dicembre 1922 fu ufficialmente costituita l ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...