Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] anche delle speranze dei responsabili del nostro fondismo. La Federazione aveva affidato il settore a un commercialista milanese, patria, con i genitori, al tempo della guerra finno-russa. Gustafsson sconfisse due sovietiche sui 5 km, due norvegesi ...
Leggi Tutto
Lotta
Alessandra Lombardi
Nello sport la lotta è un combattimento corpo a corpo di due contendenti che, senza armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l'allacciamento delle membra [...] , quella grecoromana e quella libera, mentre la federazione internazionale, FILA (Fédération internationale de lutte amateur sviluppatisi in diversi paesi: per es. il sambo, di origine russa, che sintetizza elementi della lotta libera, del judo e di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] squalifica e una lunga scia di polemiche che coinvolsero anche la Federazione. In finale, la Roma, andata in svantaggio in apertura non riuscì al San Paolo a venire a capo della squadra russa, munita di una difesa assai valida, e in occasione della ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 8° dang. Nel 1981 decise di dimettersi e di dedicarsi alla sua federazione, la World union of qwan ki do.
Il nome qwan ki do sovietico.
Tecnicamente il sambo (termine nato dall'espressione russa: samosascita bes rujea, che significa "difendersi senza ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ,58 m) in 10,2″. Il tempo fu 'registrato' dalla Federazione americana ma non venne mai considerato come un vero e proprio primato al 1913 sia il tempo di 13,1″ ottenuto a Kiev dalla russa Nina Popova sui 100 m sia quello di 29,7″ della finlandese ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] alle dirette dipendenze del PNF, l'UITS fu trasformata in Federazione italiana di tiro a segno, ferme restando le sue per quella ad aria compressa a 10 m, il trentacinquenne russo Michail Nestruev, vincitore di tre mondiali e olimpionico ad Atene ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del Comitato centrale della Federazione di Ginnastica, ispettore della Federazione Giuoco Calcio e autore 5, 6.
E. Etkind, Nikolaj Zabolockij (1903-58), in Storia della letteratura russa. Il Novecento, 3° vol., 2° tomo, Torino, Einaudi, 1990, pp. 825 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] attrezzo di 1 kg oltre i 70 m fu Faina Myelnik, una russa che conquistò il record mondiale nel 1971 con 64,22 m e record mondiale di Ryan. Ma la misura, riconosciuta dalla sua federazione, non poté esser sottoposta alla IAAF.
Nel 1938 i tedeschi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Horine a 2 m: fu il primo riconosciuto dalla Federazione internazionale.
La gloria olimpica per il western roll arrivò Hestrie Cloete (con 2,06 m), mentre quella d'argento è andata alla russa Kuptsova (2 m la sua misura); sempre a quota 2 m, ma ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] den Bulcke, a quel tempo presidente in carica della Federazione internazionale di hockey su ghiaccio.
Dopo il suo buon debutto Ordine olimpico (consegnato dal CIO). Nel 1989 ha lasciato la Russia per la NHL firmando un contratto con i New Jersey ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...