Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] 1971 e delle Nazioni Unite dal 1999, è particolarmente dipendente dagli aiuti economici che provengono dall’estero, in primis dall’Australia, ma anche da Taiwan e dalla Federazionerussa, che dal 2009 ha inviato ingenti quantità di aiuti al paese. ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] l’industria petrolifera nazionale, anche se negli ultimi anni è riscontrabile una crescente presenza nel settore anche di FederazioneRussa e Repubblica Popolare Cinese. Proprio quest’ultima, guidata da un principio di non interferenza negli affari ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] il tragitto, ma una parte importante degli introiti finanzia gli insorti talebani in Afghanistan.
1. Dall’Afghanistan alla FederazioneRussa
Per oltre un decennio, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, si è assistito a una rapida crescita del flusso ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] cinque siedono a titolo permanente e sono le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale: Stati Uniti, Francia, Regno Unito, FederazioneRussa (che ha preso il posto dell’ex Unione Sovietica dopo la dissoluzione di quest’ultima nel 1991) e Cina ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Stati Uniti per guadagnare maggiore peso politico in Europa orientale: un allargamento che, spintosi fino ai confini della FederazioneRussa, ha creato delle tensioni con Mosca, con la quale i rapporti sono ancora ambivalenti. Altra area strategica e ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] diritti civili (come i russofoni in alcune repubbliche baltiche o gli autonomisti e indipendentisti in parti della FederazioneRussa). La sola FederazioneRussa contava nel 2010 12,3 milioni di immigrati e 11,1 milioni di emigranti all’estero, la ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] cinque siedono a titolo permanente e sono le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale: Stati Uniti, Francia, Regno Unito, FederazioneRussa (che ha preso il posto dell’ex Unione Sovietica dopo la dissoluzione di quest’ultima nel 1991) e Cina ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dagli Stati Uniti per guadagnare maggiore peso politico in Europa orientale: un allargamento che, spintosi fino ai confini della FederazioneRussa, ha creato delle tensioni con Mosca, con la quale i rapporti sono ancora ambivalenti.
Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] paesi dell’Europa Orientale, dell’America Latina e per i grandi paesi emergenti quali Cina, India, Brasile, Indonesia e FederazioneRussa. Ma divari significativi nella pmf si riscontrano anche in paesi avanzati come Svizzera e Corea (Oecd 2012).
In ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] collasso dell’Unione Sovietica ha aperto per la Germania la possibilità di costruire solide relazioni anche con la nuova FederazioneRussa. La relazione è stata favorita dai comuni interessi che legano Berlino a Mosca, soprattutto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...