Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] la Bielorussia; e Liepāja sul Baltico aperto, altro notevole porto e capolinea ferroviario per le relazioni con la FederazioneRussa. Il porto principale per volume di traffico è tuttavia quello della più modesta città di Ventspils, estremo capolinea ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] (la cui attività è peraltro fortemente ostacolata dai ghiacci invernali) e nei traffici di transito con la FederazioneRussa: di recente sono stati compiuti sensibili progressi anche nel settore turistico. Per il commercio estero restano fondamentali ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o FederazioneRussa, come [...] l'attenzione sul leader del Paese.
Il 31 dicembre 1999 El´cin annunciò le sue dimissioni dalla presidenza della FederazioneRussa. Il suo successore era già stato designato. Nella sorpresa generale, alcuni mesi prima El´cin aveva nominato capo del ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] .000 e 3.775.000 abitanti nel 2006, occupano il terzo e il quinto posto tra le agglomerazioni d'Europa, FederazioneRussa esclusa). La rete delle città è poco equilibrata: la maggior parte degli organismi urbani maggiori è concentrata lungo le coste ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] .000 e 3.775.000 abitanti nel 2006, occupano il terzo e il quinto posto tra le agglomerazioni d'Europa, FederazioneRussa esclusa). La rete delle città è poco equilibrata: la maggior parte degli organismi urbani maggiori è concentrata lungo le coste ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] governo per l'anno 2005, la G. resta di gran lunga il più popoloso Stato europeo (FederazioneRussa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo la Russia, essa si colloca soltanto al quinto posto, dopo l'Ucraina, la Francia, la Spagna e la ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] quarto paese del mondo per popolazione dopo Cina, India e USA, e prima di Brasile, Pakistan e FederazioneRussa. La distribuzione della popolazione sul territorio indonesiano continua a risentire di fortissimi squilibri territoriali, con l'isola di ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] buon produttore di grano e di orzo (nel 1998, rispettivamente, 95,4 e 36,1 milioni di q), è seconda in Europa (FederazioneRussa esclusa) per l'avena, ed è addirittura il primo produttore mondiale di segale (56,6 milioni di q). Lo stesso vale per le ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] riguarda i minerali utili per la siderurgia: è il terzo produttore di carbone e il secondo, dopo la FederazioneRussa, di ferro, anche se l'estrazione avviene con tecnologie superate e costi relativamente elevati che hanno determinato consistenti ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] violato come il precedente, fu raggiunto il 29 marzo 1994 grazie agli sforzi congiunti degli Stati Uniti, della FederazioneRussa, dell'Unione Europea e della Conferenza internazionale per la ex Iugoslavia. In quel periodo la comunità internazionale ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...