Simferopol´ Città dell’Ucraina (332.317 ab. nel 2014), capitale della Repubblica autonoma di Crimea, situata sul fiume Salgir. Centro industriale e turistico molto frequentato. Nodo ferroviario.
Sorta [...] Repubblica autonoma di Crimea, la città è diventata capitale del circondario federale della Crimea all'interno della FederazioneRussa, permandendovi fino alla soppressione di tale distretto nel luglio 2016, quando è stata aggregata al circondario ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] le altre risorse minerarie (manganese, rame, alluminio, piombo, zolfo). Politicamente la Ciscaucasia rientra per intero nella Federazionerussa; la Transcaucasia è ripartita fra le repubbliche azerbaigiana, georgiana e armena.
Storia
Nota fin dal 7 ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] , divenne Repubblica autonoma dell’URSS. Il D. proclamò la propria sovranità nel 1993, ma accettò di fare parte della FederazioneRussa, pur entrando spesso in contrasto con le autorità moscovite. La Repubblica è rimasta coinvolta, dal 1996 in avanti ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della FederazioneRussa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] di una buona parte delle produzioni del Tatarstan, a sua volta uno dei territori più sviluppati della FederazioneRussa, grazie soprattutto alla produzione e alla raffinazione del petrolio. K. è anche un importante centro manifatturiero (industria ...
Leggi Tutto
(russo Aginskij Burjatskij Nacional’nyi Okrug) Circondario (19.000 km2 con 73.500 ab. nel 2006) della FederazioneRussa (Siberia orientale), nella parte meridionale della regione di Čita, nella cui oblast [...] il distretto è compreso. Istituito nel 1937, ha per capitale Aginskoe (8000 ab. ca.), posta sul fiume Aga. Lo abita il gruppo orientale dei Buriati ...
Leggi Tutto
Centro, nei pressi di San Pietroburgo, situato su una collina, sede del più importante osservatorio astronomico della FederazioneRussa; dal 1958 vi è in funzione un radiotelescopio.
Nel 1839 vi fu eretto [...] un osservatorio astronomico nel quale è marcato un meridiano che fino al 1917 fu il meridiano fondamentale della cartografia russa. ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] continuò a essere rivendicata da Mosca, mentre fra il 1919 e il 1922 il governo della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa ristabilì la propria autorità sull’Asia centrale e sulla Siberia. Nel dicembre 1922 fu ufficialmente costituita l ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] (quasi 420.000 ab.), e il centro portuale di Klaipeda (200.000 ab.), sbocco marittimo sussidiario anche per la FederazioneRussa e soprattutto per la Bielorussia.
Condizioni economiche
La L. è un paese ancora marcatamente agricolo, e la popolazione ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] milioni di km², il K., membro fondatore della CSI, mantiene e rafforza stretti rapporti di vario tipo con la FederazioneRussa e, in campo economico, con i vicini Kirghizistan e Uzbekistan; come gli altri paesi centro-asiatici guarda culturalmente ed ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] un accordo di unione doganale, seguita dalla Germania e, specialmente per le importazioni di materie prime, dalla FederazioneRussa; notevoli sono anche gli scambi con l’Austria, favoriti dalla navigazione sul Danubio. Buone prospettive dovrebbe ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...