Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] oltre il 90%). Le importazioni riguardano soprattutto attrezzature per il settore petrolifero. I principali partner commerciali sono la FederazioneRussa, i paesi dell’Unione Europea, la Georgia e la Turchia.
La Repubblica sovietica d’Azerbaigian fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] presenti cervidi, lontre ed ermellini.
La G. è di gran lunga il più popoloso Stato europeo (FederazioneRussa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo la Russia, essa si colloca al quinto posto, dopo l’Ucraina, la Francia, la Spagna e la ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la FederazioneRussa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] della G. è in prevalenza montuoso, dominato a N dalla catena del Grande Caucaso che segna il confine con la FederazioneRussa per oltre 700 km; a S si sviluppa il Piccolo Caucaso, con cime non superiori ai 3500 metri. Nella parte occidentale ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] partire dagli anni 1990, si è verificato dapprima un rilevante riflusso di popolazione verso le regioni europee della FederazioneRussa; in un secondo momento, quando la valorizzazione delle risorse dell’area è ripresa a pieno ritmo e le opportunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Uniti ed Unione europea, il 18 marzo V.V. Putin ha firmato il trattato di adesione della Crimea alla Federazionerussa.
Alle elezioni presidenziali ha trionfato, ottenendo al primo turno oltre il 55% dei voti e sconfiggendo nettamente Tymošenko, l ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la FederazioneRussa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] La massima altitudine (4374 m) si raggiunge nello Huyten Orgil, all’estremità occidentale, punto triconfinale tra M., Cina e FederazioneRussa. La sezione nord-occidentale, tra l’Altaj Mongolo, il Tannu-Ola e il Khangai, è costituita da una serie di ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazionerussa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Consiglio supremo della Repubblica autonoma ha votato la secessione dall’Ucraina e la richiesta di annessione alla Federazionerussa, decisione confermata con il 97% dei voti favorevoli da un referendum popolare. Nonostante il mancato riconoscimento ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazionerussa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] autonoma dell'URSS. Il D. ha proclamato la propria sovranità nel 1993, ma ha accettato di fare parte della Federazionerussa, pur entrando spesso in contrasto con le autorità moscovite. La repubblica è rimasta coinvolta, dal 1996 in avanti, nel ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] (172.400 km2 con 697.521 abitanti nel 2006), nell’ambito della Federazionerussa. Parte dell’Impero Russo, come la Finlandia, dal 1920 al 1940 fu riconosciuta dai Russi come repubblica autonoma, ma dopo le alterne vicende (1939-40) della guerra ...
Leggi Tutto
Cherson Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di [...] . Ciononostante, nel settembre 2022, a seguito di un referendum unanimemente condannato dalla comunità internazionale, la FederazioneRussa ha unilateralmente annesso ai suoi territori la regione di Cherson, insieme alle autoproclamate repubbliche di ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...